Scoprirete il fascino dell’autentico Sud che vi avvolgerà con la sua ospitalità, i profumi e sapori della sua cucina e il suono della sua musica, rendendo questo viaggio indimenticabile.
Il Gospel risuona nelle chiese e la gente balla nei bar al ritmo del Blues, Country e Jazz, autentica musica locale suonata dal vivo.
INCLUSO
» Rental car con KM illimitati, coperture assicurative, guidatore aggiuntivo.
» Sistemazione in camera doppia negli hotel menzionati o di cat. similare.
» Ingressi ai Parchi Nazionali visitati.
ESCLUSO
» Pasti e bevande.
» Carburanti e pedaggi autostradali.
» Visto ingresso USA.
Partenza dall’Italia con voli di linea BRITISH AIRWAYS. Nel tardo pomeriggio arrivo a CHARLESTON South Carolina. Disbrigo delle formalità doganali e trasferimento al terminal degli autonoleggi per il ritiro dell’auto prenotata. Trasferimento in hotel.
Charleston, seconda città in ordine di grandezza nello stato del South Carolina, è conosciuta negli Stati Uniti per la bellezza dei suoi giardini e per la sua architettura raffinata. Da questa città prende il nome il ballo del charleston e qui si tiene l’edizione americana dello Spoleto Festival USA, che raduna ogni anno, nel mese di giugno, artisti europei ed americani nei settori della musica, della danza, del teatro e delle arti sceniche.
Pernottamento.
Concedetevi la giornata per godervi questa elegante cittadina dal clima eccezionale che esalta la natura, la quale si mostra in tutta la sua bellezza nei giardini e nei parchi. Fondata nel 1670 è caratterizzata da strade acciottolate, case dai colori pastello e carrozze trainate dai cavalli (a disposizione per un giro della città, così da calarsi nel ritmo rilassante del Sud).
Non perdetevi l’elegante Quartiere Francese, il distretto di Battery e lo storico Charleston City Market, riaperto nel 2011 dopo un restauro costato piú di 6 milioni di dollari.
A soli 20 minuti di strada, suggeriamo di constatare di persona la magnificenza dell’Atlantico andando a Folly Beach, con la sua barriera di dune lunga 7 miglia. Un iconico cartello vi avvisa che siete arrivati alla fine dell’America. I patiti di surf possono noleggiare le tavole localmente e chi vuole invece testare le bontà del luogo vale la pena assaggiare i burger di Rita’s Seaside Grille.
Se decidete di restare fino al tardo pomeriggio è doveroso concedersi un cocktail con vista sull’oceano.
Rientrando in serata a Charleston, per chi vuole cenare in zone frequentate dai locali, la nostra proposta indica il quartiere di Wegener Terrace.
Pernottamento in hotel.
Poco fuori città, merita di essere visto il Magnolia Plantation and Gardens, il piú antico giardino pubblico degli Stati Uniti che risale al XVII secolo.
Approfittatene per una rilassante passeggiata in un giardino che sembra quello di una fiaba.
Proseguimento seguendo la interstatale I–85 per Greenville, entrando nell’Upstate del South Carolina.
Greenville è una piacevole cittadina vincitrice di numerosi premi, tra i quali quello di Condé Nast Traveler’s “Best Small Cities in the U.S.” Qui cominciate ad avere, letteralmente, un assaggio delle distillerie che incontrerete sul percorso.
Pernottamento in hotel.
In mattinata partenza per il Parco Nazionale delle Great Smoky Mountains, il parco piú visitato degli Stati Uniti. Vi porterà da 300 mt s.l.m. a circa 2.000 mt.
Seguendo la Statale 25 arriverete a Flat Rock, North Carolina un villaggio tipico delle Blue Ridge Mountains che vende prodotti tipici locali. Proseguite seguendo la U.S.276 Nord passando per la Foresta Nazionale Pisgah dove potete ammirare una serie di cascate, tra le quali, la più suggestiva è sicuramente la Looking Glass Fall. Da lì proseguite per Oconaluftee Visitor Center uno degli ingressi delle Great Smoky Mountains. Smoky (o Smokey) Mountains o informalmente Smokies, sono una catena montuosa situata sul confine tra Tennessee e Carolina del Nord e sono parte dell’ampio sistema dei Monti Appalachi.
Il Parco nazionale è stato fondato nel 1934 e i principali ingressi del parco sono il Sugarlands Visitor Center vicino a Gatlinburg, Tennessee, e l’Oconaluftee Visitor Center vicino a Cherokee, North Carolina. Tra i due corre la panoramica Newfound Gap Road, lunga 29 miglia (47 km), l’unica strada che attraversa interamente il parco. Lungo questa strada a due corsie ci sono i punti di partenza di alcuni dei sentieri escursionistici piú popolari del parco e degli itinerari che portano ai siti storici di maggiore rilievo. Una volta arrivati a Gatlinburg, siete esattamente a 10km dal vostro punto di arrivo.
Pernottamento al Dollywood’s Dream Resort di Pigeon Forge.
Giornata a disposizione per esplorare il Parco Nazionale e i suoi dintorni.
Ci sono oltre 800 miglia (1290 km) di sentieri, dalle facili passeggiate lungo scenografici torrenti pieni di massi a impegnativi trekking di una giornata intera, come quello di 10 miglia (16 km) tra andata e ritorno che sale sulla Thunderhead Mountain sferzata dal vento superando un dislivello di 1087 m. Un tratto di oltre 70 miglia (113 km) del fantastico Appalachian Trail attraversa il parco nazionale, che offre eccezionali possibilità di trekking di piú giorni grazie al centinaio di campeggi e ripari backcountry presenti nel suo territorio. A parte l’escursionismo, nelle Great Smoky Mountains si possono fare molte altre esperienze. Se siete stanchi di camminare, potete fare un’escursione a cavallo. Ci sono maneggi a Cades Cove, Sugarlands e Smokemont.
Il parco offre inoltre alcune splendide strade panoramiche, tra cui quelle che corrono lungo il crinale, dalle quali si può osservare la distesa apparentemente sconfinata delle vette ondulate. Potete visitare i bungalow ben conservati fatti con tronchi di legno, i mulini che macinano i cereali e le scuole con un’unica aula costruite dai primi coloni della zona. E poi ci sono splendide opportunità di osservazione della fauna selvatica, la Cataloochee Valley è uno dei posti migliori per avvistare i cervi wapiti, reintrodotti nelle Smoky Mountains nel 2001.
Pernottamento in hotel.
Giornata a disposizione per attività outdoor, o per una visita al Dollywood Theme Park, la Gardaland locale, oppure per un tour delle distillerie e assaggiare il whiskey “moonshine”. Gli amanti della zipline o delle camminate sugli alberi non possono mancare di visitare “Anakeesta”, raggiungibile da Gatlinburg con la seggiovia. Si può pranzare al Clifftop Hill e fare shopping nei deliziosi negozietti. Per gli amanti dello shopping, a Sevierville, si trova il Tanger Outlet Mall, 107 negozi dove sbizzarrirsi. Per chi ha pianto guardando il film “Titanic” si commuoverà ancora al Titanic Museum Attraction di Pigeon Forge. Qui sono stati raccolti video, reperti, documenti, pezzi di arredo e argenteria appartenuti al transatlantico, ivi inclusa la lista completa dei passeggeri e cenni storici di quello che accadde ai sopravvissuti alla tragedia.
Pernottamento in hotel.
Il trasferimento a Chattanooga offre 2 opzioni: la via piú breve è quella che segue le Interstatali I–40 South e I–75 South che vi porterà in meno di 3 ore a destinazione.
Gli amanti della montagna possono scegliere la via che segue il percorso dell’Appalachian Trail, attraversando la catena montuosa fino a Franklin North Carolina, seguendo la U.S.74, fino alle pendici della Lookout Mountain. Il percorso impiega quasi 5 ore per arrivare a Chattanooga. Saprete di essere arrivati quando sulla cima della Lookout Mountain vedrete il cartello “Rock City”. In una giornata limpida e serena pare che dalla cima di questa montagna si possano vedere ben 7 stati!
Resto della giornata a disposizione per visitare questa scenografica città sul fiume Tennessee. Da non perdere: la Stazione di Chattanooga Choo Choo, con il suo treno del 1909 in disuso, ora trasformata in hotel.
Il retro della stazione presenta dei curatissimi giardini dedicati a Glen Miller che di sera si affollano con i visitatori che vengono a ballare country music e vanno di bar in bar a degustare la selezione di bourbon e scotch whisky.
La Station Street brulica di locali musicalmente vivaci dove cenare e ascoltare della buona musica locale dal vivo. Tempo permettendo, una crociera in battello sul fiume aiuta a vedere scorci bellissimi della città e del Tennessee River.
In quel di Chattanooga furono creati per la prima volta i biscotti “Moonpie” www.moonpie.com.
Questa specialità consiste in due biscotti rotondi con ripieno di marshmallow al centro, immersi in un rivestimento aromatizzato.
Pernottamento in hotel.
Partenza di buon mattino alla volta di Huntsville, Alabama dove arriverete dopo circa 90 minuti di viaggio (170 km) percorrendo la U.S.72. Il passaggio dal Tennessee allo stato dell’Alabama coinvolge il cambio di fuso orario: portate indietro di un’ora le lancette dell’orologio.
Huntsville, il cui motto è WE’VE GOT SPACE!, è il centro per la ricerca dei propulsori a razzo della NASA e dell’esercito.
Qui hanno trascorso del tempo, per prepararsi ai loro ruoli, il cast del film Apollo 13, allenandosi allo Space Camp e al Marshall Space Flight della Nasa.
Lo U.S. Space & Rocket Center è l’attrattiva #1 dell’Alabama con i suoi 700.000 visitatori all’anno. Dal 1982, in questa location, è stato aperto lo Space Camp–Aviation Challenge Robotics Camp un campus internazionale aperto a bambini e studenti delle scuole superiori da tutto il mondo, dove possono allenarsi a diventare astronauti.
Dalla sua apertura ha ospitato oltre 500.000 partecipanti. Ci sono inoltre programmi per adulti, istruttori, gruppi aziendali e famiglie con bambini a partire da 7 anni di età.
Terminata la visita allo straordinario Museo dello Spazio, si prosegue per Decatur, AL a 25 minuti di distanza, per gustare l’imperdibile carne alla griglia da Big Bob Gibson Bar–B–Q! Come avrete avuto modo di apprezzare in questa prima settimana di viaggio, il BBQ è una filosofia di vita, con festival, gare, eventi dove i protagonisti dei diversi stati del Sud gareggiano con la speranza di vedersi incoronati vincitori
Satolli e soddisfatti si prosegue per MUSCLE SHOALS a 2hr30mi circa di viaggio.
Definita la Hit Recording Capital of the World degli anni ’60 e ’70 Muscle Shoals vive ora la Nuova Era degli studi di registrazione, grazie anche al docu film “Muscle Shoals” del Sundance Music Festival 2013 che ha portato alla ribalta questa zona del Nord Ovest dell’Alabama. Le interviste rilasciate da Bono, Alicia Keys, Mick Jagger e Keith Richards nel corso del documentario, hanno riacceso i riflettori sulla culla storica della musica rock e blues tenendo viva questa eredità con registrazioni di band di eccellenza del patrimonio americano emergente.
Nel tardo pomeriggio si prosegue per OXFORD, Mississippi dove si arriverà in serata. (212 km–2HR30MI).
Pernottamento in hotel.
Oxford è una cittadina universitaria sede della University of Mississippi, dove si respira un’aria sofisticata ed elegante. È inoltre famosa per i suoi scrittori, nativi del luogo tra i quali, Wright Thompson, famoso giornalista sportivo. John Grisham, che non ha certo bisogno di presentazioni e il molto piú illustre premio Nobel William Faulkner.
Dedicate la mattinata alla visita della casa museo di William Faulkner (1897–1962) scrittore, sceneggiatore e poeta, originario di Oxford, premio Nobel per la letteratura nel 1949 e considerato uno dei piú importanti romanzieri statunitensi, autore di opere complesse e spesso provocatorie. Il suo stile è caratterizzato da una scrittura densa di pathos, da periodi lunghi e sinuosi con una scelta meticolosa dello stile e del linguaggio. Era noto per l’uso di narrazioni elaborate da punti di vista multipli e salti temporali nella cronologia del racconto.
Non a caso era considerato il rivale di Ernest Hemingway il quale scriveva con il suo stile conciso e minimalista.
Se viaggiate durante il campionato di Football Universitario, non perdete l’occasione di assistere ad una partita degli Ole Miss Rebels, leggendaria squadra di College che ha formato negli anni numerosi campioni della NFL.
Volendo pranzare prima di partire per Memphis, suggeriamo l’Honey Bee Bakery, nel quale ci si può portare la bottiglia di vino da casa e dove gusterete un ottimo pesce cucinato con ricette creole.
Si risale la Interstatale I–55 Nord, arrivando a Memphis nel pomeriggio.
Check–in all’hotel riservato e resto della giornata a disposizione per cominciare da subito ad immergersi nel ritmo della città andando a visitare il Rock ’N’ Soul Museum.
In questo museo interattivo, curato dallo Smithsonian, si viaggia tra tutti i generi della storia musicale di Memphis: da Elvis al soul della Stax, alle leggende americane del Blues.
Pernottamento in hotel.
Memphis, la più grande città sulle rive del fiume Mississippi e la seconda del Tennessee con i suoi 652.000 abitanti, è conosciuta per la sua musica leggendaria e i suoi luoghi di interesse storico. Tra questi citiamo il National Civil Rights Museum ubicato nel Lorraine Motel, luogo dell’assassinio di Martin Luther King Jr.. Chiuso il martedí, offre secoli di storia dei diritti civili.
Obbligatoria anche una visita (guidata, almeno per i neofiti) ai Sun Studios al 706 di Union Avenue, divenuti celebri per aver registrato musicisti blues del calibro di Howlin Wolf, Doctor Ross, BB King, Big Walter Horton, James Cotton, Little Milton e altri.
Ma la grande fama è data da aver permesso le prime registrazioni a coloro che hanno determinato la nascita del Rock ‘N’ Roll: Elvis Presley, Carl Perkins, Roy Orbison, Jerry Lee Lewis, Johnny Cash.
Il pomeriggio potrebbe essere interamente dedicato al Re del Rock’N’Roll presso Graceland, la villa, oggi museo, dove visse Elvis Presley.
Un must per la cena è il BB King Blues Club in Beale Street, dove degustare ottimo CatFish (piatto tipico del Mississippi), assistere ad un concerto (esibizioni dal vivo sono frequenti) e portare a casa una t–shirt a ricordo della serata.
Pernottamento al The Graceland Hotel.
Percorrendo la U.S.61, la GREAT RIVER ROAD verso sud, il tragitto offre vedute sui tipici paesaggi del Delta: acquitrini alternati ad ampi spazi verdi, campi di cotone e canali.
Lungo il percorso, fermatevi a TUNICA giusto il tempo per visitare il Gateway To The Blues Shop. All’apparenza, con il suo museo, sembra poco piú di una baracca, tuttavia è iscritta al Registro della Storia del Blues per essere stato il punto di incontro dei musicisti in transito tra Memphis e New Orleans.
Proseguite per CLARKSDALE con la sua iconica insegna della U.S.61 che vanta una lunga storia musicale, non a caso chiamata anche la BLUES HIGHWAY. L’incrocio con la U.S.49 ha un suo monumento particolare a imperitura memoria di dove il musicista Robert Johnson fece il patto col diavolo in cambio del successo.
Per darvi la misura di cosa rappresenta Clarksdale nel panorama musicale, sappiate che è considerata la “Mecca” degli amanti del Blues. Qui, da mercoledí a sabato notte, si può ascoltare musica dal vivo in quelli che sono stati definiti i migliori locali Blues degli Stati Uniti.
Proseguendo verso sud si incontra Greenville, con la piú grande comunità di siciliani presente nel Delta e punteggiata da bellissime dimore storiche. Famoso anche per il Greenville Bridge, ponte costruito con tiranti di acciaio, lungo oltre 4 km che collega lo stato del Mississippi all’Arkansas.
Prima di arrivare a Vicksburg, merita una visita il vecchio Ufficio Postale di Onward, operativo dal 1879 al 1975. Lo trovate sulla destra dopo aver incrociato la MS-1, una vecchia struttura in legno e mattoni: The Onward Store stazione di servizio, ufficio postale, bottega e ristorante con specialità tipiche del Delta(come i pomodori verdi fritti o i gamberi di fiume) nel mezzo del nulla con una storia incredibile che ha a che fare con i ” Teddy Bear”, i famosi orsetti di peluche.
Arrivo a VICKSBURG dove ebbe luogo la storica battaglia durante la Guerra di Secessione: la città resistette sotto assedio dal 29 Marzo al 4 Luglio 1863 quando si arrese permettendo cosí il controllo del Mississippi da parte dei soldati dell’Unione. Qui è possibile vedere la U.S.S. CAIRO, una delle prime navi corazzate della Guerra Civile, affondata nel fiume Yazoo da una mina e recuperata dai fondali nel 1964.
Non mancate di visitare il Parco Nazionale Militare di Vicksburg fondato nel 1899 e che include 1330 monumenti ed una strada panoramica di 25 km e il Cimitero Nazionale.
Per un viaggio a ritroso nel tempo dei banditi entrate nell’Under The Hill Saloon, e vale la pena ricordare che la famosa bevanda Coca Cola è stata inventata proprio qui a Vicksburg in un negozio di dolciumi.
Pernottamento in hotel.
Lasciando Vicksburg, a 25 km dal fiume Mississippi, sulla sponda occidentale, si trova Poverty Point, un sito archeologico, presso il villaggio di Epps. Il sito appartiene al periodo finale della “Fase Arcaica” della Preistoria Americana con diversi cumuli funerari costruiti tra il 1800 e il 1400 a.C. che costituiscono alcuni tra i piú antichi resti di questo genere rinvenuti sul territorio degli Stati Uniti. Si parla infatti di “Cultura di Poverty Point” per definire la civiltà precolombiana di questa regione. Deve il suo nome alla piantagione sulla quale venne scoperto nel 1873. Dal 1962 è sito protetto, gestito dal National Park Service con lo status di monumento nazionale. Dal 2014 l’Unesco lo ha inserito nell’elenco dei siti Patrimonio dell’Umanità.
Proseguendo lungo il fiume passate da Baton Rouge capitale della Louisiana. Fondata nel 1699, pare che il suo nome derivi da un cipresso rossastro incontrato dall’esploratore francese Sieur d’Iberville.
La città è sorta lungo le rive del fiume Mississippi, caratterizzandosi nel corso degli anni per l’importanza del porto(il nono, in termini di tonnellate di merci movimentate). La posizione fu scelta in maniera strategica: questo tratto di riva è al riparo da ogni possibile esondazione del fiume che scorre ai piedi dell’imponente Istrouma Bluff, la prima scogliera a monte che si incontra risalendo il delta del Mississippi.
Nel 1803, la Louisiana passò agli Stati Uniti, e nel 1849 Baton Rouge ne divenne la capitale. Nello stesso anno fu progettato il nuovo State Capitol per il quale fu chiamato l’architetto James Dakin, il quale concepí, contrariamente alla tendenza del momento di imitare l’edificio di Washington, una specie di castello neogotico con torrette e bastioni con vista sul fiume. La costruzione, citata anche nei testi di Mark Twain, subì ingenti danni nel corso della guerra civile americana. Nonostante il naturale rallentamento dovuto alla crisi economica post bellica, Baton Rouge ebbe un notevole sviluppo industriale alla fine dell’800/inizio ‘900 durante il quale si registrò l’ammodernamento di molte infrastrutture e di servizi fondamentali per la popolazione.
Baton Rouge è oggi il centro di moltissimi Street Festival dedicati alla variegata offerta gastronomica, alla musica, alle tradizioni locali e a qualsiasi cosa possa esaltare la gioia di vivere tipica di questa località.
Indiani, francesi, inglesi, spagnoli, cajun e gli schiavi hanno lasciato un segno non soltanto nella cultura gastronomica, ma nei nomi delle strade, nei modi di dire, negli accenti e nell’origine dei festival di cui parlavamo poc’anzi.
Qui la Great River Road, la strada che segue tutto il corso del Mississippi, inizia il suo percorso finale, 120km, verso New Orleans. E da qui diventa un emozionante percorso a ritroso nel tempo, in una delle zone(almeno fino alla Guerra Civile) piú ricche e produttive degli Stati Uniti. Erano circa 400 le piantagioni di cotone, canna da zucchero e indaco che si affacciavano su questo tratto del fiume con il suo via vai di battelli a vapore. Le ville coloniali avevano il loro approdo privato, e, sorprendentemente, ancora oggi è possibile rivivere l’atmosfera raccontata con precisione in Via col Vento, grazie ad alcune di queste storiche dimore perfettamente conservate nel tempo.
Proseguimento per New Orleans.
Pernottamento in hotel.
Mescolate la cultura caraibica, francese, spagnola, africana ed avrete come risultato questa entusiasmante città, patria del Jazz e della Soul Music.
Le cucine creola, cajun e francese, aggiungono spezie e stile alle pietanze dai nomi intriganti: jambalaya, étouffée, gumbo, andouille…. Tutti da gustare in occasione dei leggendari eventi, come ad esempio il Mardi Gras, ma anche in altre allegre celebrazioni: il calendario di New Orleans è gustosamente e piacevolmente denso di occasioni!
La città è circondata dal fiume Mississippi e dal lago Pontchartrain, si trova per lo più sotto il livello del mare. Il dopo Katrina ha visto la città rinascere con nuovo spirito imprenditoriale e creativo: l’indomabile spirito rimane intatto, le ostriche sono sempre dolci, il profumo del gelsomino nell’aria sempre soffocante, la rinata Brass Band continua suonare il Maple Leaf ogni martedì e le parate del Mardi Gras erompono spontanee. La New Orleans dei bons temps, quella dei Santi e delle canzoni go marching in continua a pulsare.
Iniziate la vostra giornata al Café du Monde, dove sarete tentati dai loro celebri beignets. Dedicatevi quindi ad un walking tour per visitare i quartieri piú tipici della città cominciando proprio dal French Quarter e proseguendo con il Garden District. Per pranzo preparatevi a gustare un altro classico di New Orleans: il po–boy. Che sia ripieno di ostriche fritte oppure di roast beef e salsa, non potete fare a meno di questo gustoso panino. Parasol’s e Ye Olde College Inn, sono i posti giusti!
Se siete stanchi di camminare, fate un tour della città a bordo dei tradizionali tram e dirigetevi verso Frenchmen Street, dove potrete trovare musicisti che si esibiscono.
Se siete “Happy Hour addicted” vi piacerà il Cocktail Tour, ogni giorno con partenza alle ore 16.00, 2 ore e 30 minuti accompagnati da un esperto della città che vi porterà nei locali dando cenni storici sugli stessi e sui cocktail che qui sono stati inventati.
La sera, invece, raggiungerete Bourbon Street e lí gustatevi un cocktail Hurricane.
Pernottamento in hotel.
Giornata a disposizione. Un must è un giro a bordo di uno storico tram, street car, ricordando l’opera di Tennessee Williams Un Tram Chiamato Desiderio.
Si ascolta musica jazz che qui ebbe origine, con il suo interprete nativo piú famoso Louis Armstrong. Si pranza nel Quartiere Francese dove si gusta la miglior cucina creola e si cena a bordo del battello a vapore “Steam Boat Natchez” in una crociera con musica sul fiume Mississippi.
Nel caso non abbiate avuto modo di visitarne una nel vostro tratto di strada da Vicksburg a New Orleans, potreste dedicare la giornata alla visita di alcune delle molteplici Plantation Homes oppure raggiungete il Bayou per ammirare la bellezza delle lagune della Louisiana con tour di avvistamente di alligatori, maiali selvatici e altra fauna locale, salendo a bordo di una Airboat Adventure, la tipica imbarcazione piatta con motore(una grandissima elica) fuoribordo.
Pernottamento in hotel.
Giornata a disposizione. Nel pomeriggio trasferimento in tempo utile per l’aeroporto di New Orleans. Consegna dell’auto al Rental Car Return Center e procedete per il terminal delle partenze internazionali ai banchi di British Airways. Presentarsi per il check–in almeno 3 ore prima della partenza del volo. Passaggio dei controlli di sicurezza e imbarco sul volo per Londra.
Cena e pernottamento a bordo.
16° giorno – LONDRA/ITALIA
Arrivo a Londra e coincidenza per le rispettive destinazioni italiane.
Attrazioni da non perdere durante il viaggio
La città caratteristica di Charleston, il city market e il battery district:
Folly Beach:
Rita’s Seaside Grille:
Greenville:
Esplorate le great smoky mountains attraverso l’Appalachian Trail, tra fauna locale e maneggi:
Immergetevi nella natura ad Anakeesta o nel divertimento al Dollywood Theme Park:
Visitate il Titanic Museum di Pigeon Forge:
Raggiungete e ammirate il panorama dalle pendici della Lockout Mountain:
Visitate lo Space Rocket Center ad Huntsville:
Oxford con la sua famosissima università:
Direzione Memphis con il Rock ‘n’ Soul Museum:
Visitate a Graceland la villa, oggi museo, di Elvis Presley:
Vicksburg, Baton Rouge e New Orleans lungo il fiume Mississippi:
Tra le strade più iconiche di New Orleans, ecco Frenchmen Street, la strada dei musicisti, e Bourbon Street, per gustare un buon cocktail:
Raggiungete il Bayou per godervi la bellezza delle lagune e della fauna a bordo di un airboat, infine godetevi la cena a bordo del battello a vapore Steam Boat Natchez:
Pigeon Force: Dollywood’s Dream Resort
Memphis: The Graceland Hotel
Vuoi ricevere più informazioni?
(compilare tutti i campi)