Partiamo da New York, cuore pulsante del mondo: un caleidoscopio di luci, arte e vita frenetica e sogni tra Central Park e Broadway.
Poi si vola verso Ovest, tra paesaggi sconfinati e cieli immersi del Wyoming per entrare in uno dei luoghi più iconici della natura americana: lo Yellowstone National Park, terra di fuoco e di ghiaccio con i suoi geyser che ribollono, i bisonti che pascolano in libertà e panorami senza tempo.
INCLUSO
» Rental car con KM illimitati, coperture assicurative, guidatore aggiuntivo.
» Sistemazione in camera doppia negli hotel menzionati o di cat. similare.
» Ingressi ai Parchi Nazionali visitati.
ESCLUSO
» Pasti e bevande.
» Carburanti e pedaggi autostradali.
» Visto ingresso USA.
Partenza dall’aeroporto Italiano per New York.
Arrivo all’aeroporto JFK e dopo il controllo dei passaporti e ritiro del bagaglio sarete salutati dal nostro incaricato che vi scorterà all’auto privata con autista in attesa fuori dal terminal per portarvi a Manhattan.
Pernottamento al Riu Plaza Times Square Manhattan.
Giornate dedicate alla scoperta di questa città che offre praticamente tutto ai visitatori che arrivano da tutto il mondo.
Tra le varie attrazioni non potete perdere:
- MoMa Museum, il Museo di Arte Moderna, una delle più grandi istituzioni d’arte negli
Stati Uniti, dedicata esclusivamente all’arte contemporanea. La missione ufficiale del MoMa è quella di divulgare la visione di capolavori senza tempo, come le Notti Stellate di Van Gogh o Les Demoiselles d’Avignon, che hanno influenzato intere generazioni di pittori e amanti dell’arte. Inoltre al MoMa espongono tutti gli artisti, arredatori e creatori di oggetti che hanno lasciato un segno nella vita odierna di tutti noi.
- STATUA DELLA LIBERTA’, uno dei monumenti nazionali americani più famosi al
mondo, simbolo stesso della città che fu donato dai francesi in occasione del primo centenario dell’Indipendenza americana. Partenza da Battery Park per il check-in e imbarco sul battello. La visita alla Statua a Liberty Island può includere l’ingresso al piedistallo dove si trova l’osservatorio pagando un supplemento. Al termine della visita si risale sul battello che prima di rientrare a New York si ferma ad Ellis Island, l’isola dove, dal 1892 al 1954, è stato il primo punto di accoglienza per milioni di persone che arrivavano dal vecchio continente nella speranza di vivere il sogno americano.
- INTER_IAM Situato al 415 di Broadway, INTER NYC è un’esperienza artistica
multisensoriale che combina antica saggezza e tecnologia moderna. Con due piani di installazioni interattive, i visitatori sono invitati a esplorare temi come l’identità personale, la natura e la fluidità attraverso bagni sonori, installazioni luminose e meditazione. Aperto sei giorni su sette(chiuso il martedì), con prezzi che variano dai 30 ai 40 dollari per gli adulti, a seconda del giorno e dell’orario.
- HALL DES LUMIÈRES A Tribeca, 49 Chambers Street. Mostre permanenti…
vale la pena anche solo per visitare il palazzo.
- MADAME TUSSAUDS per i personaggi Marvel in 4D – 234 W. 42nd Street Times Square
- MERCER LABS, noto anche come Mercer Labs Museum of Art and Technology — è un
museo innovativo situato nel cuore del Financial District di Manhattan, all’interno dell’ex edificio Century 21, in 21 Dey Street. É un museo all’avanguardia che abbina arte e tecnologia in un’esperienza immersiva e interattiva. Ideale se si cerca qualcosa di diverso dai musei tradizionali—perfetto per chi ama le installazioni digitali coinvolgenti.
- HUDSON YARDS una delle aree più moderne e iconiche di Manhattan,
dove sono posizionati la celebre scultura The Vessel e il grattacielo The Edge con il suo osservatorio al 100° piano. Hudson Yards è un ambizioso sviluppo urbano di grande scala, esteso su 28 acri sulla West Side di Midtown Manhattan, costruito sopra il deposito ferroviario della Long Island Rail. Il progetto, iniziato nel 2012, è la più grande trasformazione immobiliare privata negli Stati Uniti. Funge da nuovo cuore del West Side di Manhattan, integrando residenze, uffici, cultura e svago in un’unica area moderna e accessibile.
Se invece volete essere catapultati in un ambiente pittoresco, da villaggio di pescatori del New England, confondendovi con la gente del posto, il nostro suggerimento è di andare a City Island nel Bronx, con ottimi ristorantini dove gustare aragoste e del buon pesce fresco.
Ci si arriva con la metropolitana linea 6 fino al capolinea di Pelham Bay Park e poi il bus BX29. Nonostante la distanza (circa 40 min) City Island è un unicum e merita una visita per immergersi in un mondo diverso e lontano dalla modernità di New York, fatto di pesca, aria aperta e mare.
City Island è una gemma nascosta del Bronx, spesso ignorata dai turisti ma amatissima dai newyorkesi che la conoscono. Perfetta anche con i bambini perché niente traffico frenetico, atmosfera tranquilla, possibilità di passeggiare sul lungomare. Molto frequentata nei week-end, meglio quindi andare nei giorni feriali. I ristoranti suggeriti sono:
- Johnny’s Reef – molto casual, con tavoli vista mare e pesce fritto delizioso.
- City Island Lobster House – per aragosta, ostriche e piatti più classici.
- Seafood City – stile fast food di pesce, ottimo per famiglie.
- Artie’s Steak & Seafood – se si vuole anche carne oltre al pesce.
Pernottamenti e prima colazione in hotel.
Prima colazione in hotel e trasferimento con auto privata in aeroporto per il volo
New York-Jackson Hole.
arrivo all’aeroporto di Jackson Hole, e di fronte al nastro ritiro bagagli trovate il desk Enterprise dover ritirare l’auto prenotata a vostro nome.
Trasferimento libero a Jackson Hole.
La cittadina di Jackson Hole ha una caratteristica atmosfera da vecchio West dalla vita notturna vivace con i suoi molti ristoranti e saloon e con la sua piazza addobbata con le corna degli alci.
Pernottamento al The Wort Hotel – 50 N Glenwood street.
Sistemazione nella King Junior Suite a voi riservata con trattamento di solo pernottamento.
Questo hotel è iscritto al National Register of Historic Places grazie anche al fatto che è molto più di un semplice hotel ma un pezzo di storia locale. L’hotel fu costruito nel 1941 dai fratelli John e Jess Wort che da sempre sognavano un hotel di lusso nel centro di Jackson Hole. Nel 1950 fu aggiunto il famoso Silver Dollar Bar che deve il suo nome al bancone incastonato con 2032 dollari d’argento coniati nel 1921 e provenienti dalla zecca di Denver. È uno dei locali iconici della vita sociale di Jackson Hole, frequentato dai locali, visitatori, cow-boy, politici ed artisti. L’arredamento e lo stile richiamano fortemente il West, con un misto di rustico e eleganza tradizionale locale. Sopra il bancone ci sono tredici murales realizzati da Paul Clowes, ognuno dei quali racconta un episodio reale della storia di Jackson Hole.
Trasferimento libero a West Yellowstone, entrando dalla porta Sud del Parco Nazionale di Yellowstone, cominciando da subito a godere della bellezza del Parco.
Pernottamento al Gray Wolf Inn nella Deluxe Room a voi riservata con trattamento di solo pernottamento. Il Gray Wolf si trova di fronte al Grizzly & Wolf Discovery Centre che merita sicuramente una visita. Si tratta di una organizzazione no-profit, sostenuta da donazioni e associazioni, aperta tutto l’anno, che ospita orsi, grizzly e lupi che per svariati motivi non potrebbero sopravvivere allo stato brado all’interno dello Yellowstone. Attraverso grandi vetrate che danno su più recinti, si ha la possibilità di osservare in tutta sicurezza i branchi di lupi e come questi interagiscono con altre specie animali. I grizzly vivono in habitat esterni naturali con piscine e cascate con aree interne private con gli addetti che nascondono il cibo per stimolare i comportamenti naturali della specie. Costo ingresso per gli under 62 US$ 16.50.
Gray Wolf Inn & Suites 250 South Canyon Street West Yellowstone – Montana
Giornata a disposizione per escursioni, visite e relax
Pernottamento al Gray Wolf Inn.
Giornata a disposizione per lo Yellowstone e per il trasferimento al Mammoth Hot Springs Hotel&Cabin situato nel quadrante nord-ovest all’interno del Parco.
Sistemazione nella camera riservata con trattamento di solo pernottamento.
Mammoth Hot Springs Hotel & Cabins – Yellowstone National Park
2 Mammoth Hotel Ave, Mammoth Wyoming
Giornata a disposizione.
Pernottamento al Mammot Hot Springs Cabin
Giornata dedicata ad una trasferta impegnativa.
Trasferimento libero verso Provo Utah, sulla strada verso Lake Powell.
Pernottamento allo Springhill Suites by Marriott Provo
1580 N Freedom Blvd, Provo
Sistemazione nella camera riservata con trattamento di pernottamento e prima colazione.
Prima colazione in hotel e partenza per Page in Arizona
Arrivo nel tardo pomeriggio e sistemazione nella camera riservata al Best Western
View of Lake Powell Hotel.
Trattamento di pernottamento e prima colazione in camera standard 1 King bed.
Best Western View of Lake Powell Hotel, 716 Rim View Drive, Page
Prima colazione in hotel e mattinata a disposizione.
Ore 11.30 presentarsi agli uffici dell’Antelope Canyon Tours situati al
22 South Lake Powell Boulevard – Page, Az 86040(inserire nel navigatore esclusivamente l’indirizzo, per evitare confusione con i numerosi centri che organizzano visite all’Antelope Canyon).
Attenzione: non sono ammessi borse e zaini durante la visita.
Alle ore 12.00 accompagnati dal Ranger Navajo visiterete l’Upper Antelope Canyon.
L’ Antelope Canyon è uno dei luoghi naturali più affascinanti e fotografati degli Stati Uniti sud-occidentali: è costituito da sezioni separate, di cui l’Upper e il Lower Antelope Canyons sono i più famosi e visitati. Ci sono anche sezioni minori, di pari bellezza, come Rattlesnake Canyon, Owl Canyon e Mountain Sheep Canyon.
Questi canyon sono classificati come “Slot” Canyon, cioè canyon a fessura, stretti, profondi e con pareti molto ravvicinate. È terra sacra per il popolo Navajo: è vietato gettare rifiuti, spargere ceneri, utilizzare bastoni per selfie e portare treppiedi o monopiedi.
I Navajo chiamano l’Upper Antelope Canyon Tsé bighánílíní, che significa “il luogo dove l’acqua scorre attraverso le rocce”. È fatto di arenaria Navajo, scolpita nel tempo da acqua e vento. La caratteristica principale è l’erosione da flash floods: piogge intense che fanno defluire l’acqua attraverso la fessura, trascinando sabbia e detriti che levigano le pareti.
Offre uno degli spettacoli naturali più suggestivi: pareti scolpite, curve eleganti, colori che cambiano con la luce. Una esperienza quasi surreale.
I cosiddetti “Light beams” i fasci di luce si vedono solo nell’Upper Canyon perché la fessura è più stretta in alto e il sole filtra diretto. L’orario migliore per fotografare i light beams è tra le 10.30 e le 12.30 a condizione che il cielo sia sereno.
Resto della giornata a disposizione per visitare il Lake Powell e il fiume Colorado che scorre nelle vicinanze.
Per l’Horseshoe Bend da terra: da Page, seguire la US 89 in direzione Sud verso Kanab/Flagstaff a circa 7 km. Lasciate la macchina nell’apposito parcheggio e risalite una collinetta sabbiosa e seguite un sentiero di circa 1 km nel mezzo di una pianura desertica, muniti della vostra inseparabile bottiglia d’acqua perché il caldo sicuramente si farà sentire.
Giunti infine a destinazione, improvvisamente la terra si apre e vi troverete sulla cima di un vertiginoso strapiombo. Di fronte a voi il Colorado River, con le sue acque blu intenso dai riflessi verde smeraldo, scorre 200 metri più in basso formando una perfetta curva a “ferro di cavallo” attorno ad un enorme sperone roccioso. Uno scenario di impareggiabile bellezza!
Se invece volete navigare il Colorado River e vedere l’Horseshoe Bend dal fiume: https://www.riveradventures.com/horseshoe-bend-rafting/horseshoe-bend-rafting-experience/half-day-rafting-trips
Escursioni di mezza giornata in gommone per un rafting molto leggero e tranquillo.
Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel e partenza libera per il Grand Canyon.
Arrivando al tramonto al Grand Canyon, scoprirete che non esistono aggettivi a sufficienza per descrivere in maniera esaustiva lo spettacolo che si apre di fronte ai vostri occhi: un’immensa gola creata dal fiume Colorado, lunga quasi 450 km e profonda oltre 1800 metri, con una larghezza che varia da 500 metri a 29 Km. Numeri che ben rendono le dimensioni colossali di uno dei parchi più visitati degli Stati Uniti.
Il Grand Canyon è considerato una delle 7 meraviglie naturali del mondo.
Esiste un servizio navetta che vi porta gratuitamente lungo il South Rim, fermandosi ai punti panoramici più interessanti. Si possono anche effettuare le escursioni suggerite dai Ranger del Parco.
Ci sono anche escursioni organizzate a dorso di mulo che scendono lungo i sentieri fino al fiume Colorado.
Per informazioni: https://www.nps.gov/grca/planyourvisit/mule_trips.htm
Pernottamento allo Yavapai Lodge all’interno del Parco.
Yavapai Lodge 11 Yavapai Lodge Road, Grand canyon Village Az 86023
16° giorno – GRAND CANYON/LAS VEGAS (450 km)
Partenza libera per Las Vegas, la città più grande dello stato del Nevada, uno dei principali punti turistici degli Stati Uniti, interamente costruita nel Deserto del Mojave.
Sulla strada ci sono un paio di soste che meritano il vostro tempo.
La prima è Williams a circa 1 ora di auto dal Grand Canyon, che conserva uno stile da cittadina western, con saloon, cow boys e musica dal vivo. Nel 1984 è stata l’ultima città sulla Route 66 ad essere bypassata dalla Interstate 40 e il suo legame al mito della “Mother Road” è palpabile nei neon vintage, i diner anni ’50, le stazioni di servizio retrò e nella musica rockabilly nell’aria.
Passate da Williams in orario di prima colazione? Pine Country Restaurant famoso per le torte fatte in casa(una vera istituzione). Colazioni abbondanti in stile americano: uova, pancake, hash brown… con atmosfera rustica e il personale cordiale.
Lo trovate al numero 107 N Grand Canyon Blvd.
Se volete fare una sosta per un panino veloce potete scegliere tra Cruiser’s Route 66 Café un diner classico in stile anni ‘50, con grill all’aperto, atmosfera vintage con musica rock’n’roll e moto parcheggiate fuori. Perfetto per sentirsi in un film americano on the road.
Oppure Rod’s Steak House dal classico stile western, una istituzione nella zona visto che è aperto dal 1946. Le sue specialità sono bistecche, prime ribes, piatti di carne abbondanti. La sua insegna a forma di mucca rosa è iconica.
Proseguendo sulla I-40 a una cinquantina di chilometri prima di arrivare a Las Vegas nella zona del Lake Mead, trovate alla vostra destra le indicazioni per la Hoover Dam, una spettacolare opera ingegneristica senza la quale le luci di Las Vegas non esisterebbero. Questa diga, infatti, fornisce energia elettrica a Las Vegas e a buona parte della California settentrionale.
In questo punto esatto è segnato il confine tra lo stato del Nevada e lo stato dell’Arizona e qui passa il meridiano del cambio ora dal Mountain time al Pacific Time.
Arrivo a Las Vegas e pernottamento al Bellagio Hotel
3600 South Las Vegas Blvd
Sistemazione nella camera riservata Premier King con trattamento di solo pernottamento.
Il Las Vegas Boulevard detto comunemente “Strip” è la strada più famosa della città lungo la quale si concentrano i casinò ed i giganteschi hotel molti dei quali caratterizzati da un tema distintivo.
Ad esempio, il Caesars Palace ha una ambientazione che si rifà all’Impero Romano mentre il Luxor è costruito a forma di piramide e si rifà all’antico Egitto. Il New York-New York contiene i principali simboli di New York in miniatura così come il Paris ha una “piccola” Tour Eiffel ed il Venetian cerca di ricreare l’atmosfera della città lagunare con ambienti che riproducono Piazza San Marco con il suo Campanile, il Ponte di Rialto, calli, campielli e canali con gondole (a motore elettrico) guidate da gondolieri. Ci sono poi l’Excalibur Hotel, bellissimo complesso basato sulla storia di Re Artù e del mondo fantasy del medioevo, il Bellagio che è modellato sullo stile delle case e del paesaggio presenti sul Lago di Como ed il Mirage ambientato in Polinesia con al suo interno un vulcano di 16 metri.
Il significato in spagnolo di Las Vegas è “I Prati” e si riferisce alle aree verdi che venivano alimentate da falde acquifere sotterranee.
Considerata e riconosciuta da tutti come un’oasi del divertimento e dello shopping di lusso, è una città sfavillante di luci e colori che di notte raggiungono il loro culmine.
Da non perdere lo spettacolo delle fontane del Bellagio Hotel, in scena ogni sera dalle ore 20.00 ogni mezz’ora.
Pernottamento al Bellagio Hotel.
Giornata a disposizione. Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto per riconsegna della vettura a noleggio al Rental Car Return Centre che si trova a circa 10 minuti dal terminal di partenza. Dopo aver lasciato la vettura, seguite le indicazioni per il servizio navetta che vi porterà al terminal di partenza della compagnia aerea prenotata per il rientro in Italia via gate europeo.
Procedura di imbarco e registrazione bagagli per la destinazione finale in Italia.
Cena e pernottamento a bordo
Prima colazione a bordo.
Arrivo all’aeroporto di coincidenza e proseguimento per l’aeroporto italiano
Attrazioni da non perdere durante il viaggio
Times Square e Central Park a New York:
Il MoMA e la statua della libertà:
INTER_IAM e Hall Des Lumières:
Mercer Labs e Hudson Yards:
La cittadina di Jackson Hole:
Il Parco Nazionale di Yellowstone:
Le sorgenti termali di Mammoth Hot Springs:
Sostate nella cittadina di Provo, Utah:
Lake Powell, Page, Arizona:
Antelope Canyon e i Light Beams all’interno:
L’Horseshoe Bend del fiume Colorado con le sue acque blu intenso dai riflessi verde smeraldo:
Il Grand Canyon:
La Diga che alimenta Las Vegas, la Hoover Dam:
Las Vegas e lo spettacolo delle fontane del Bellagio Hotel:
New York Times Square Manhattan: Riu Plaza
Jackson Hole: The Wort Hotel
West Yellowstone Montana: Gray Wolf Inn & Suites
Yellowstone National Park: Mammoth Hot Springs Hotel & Cabins
Provo: Springhill Suites by Marriott
Page: Best Western View of Lake Powell Hotel
Grand Canyon: Yavapai Lodge
Las Vegas: Bellagio Hotel
Vuoi ricevere più informazioni?
(compilare tutti i campi)