Highest quality of services since 2015

Per informazioni chiama ☏ +39 02 8363-4508

✉️ tiesbi@tiesbi-travel.it

Great American West: il mito della frontiera

DestinazioniGreat American West: il mito della frontiera
Un viaggio indimenticabile nel cuore del Great American West, lungo un itinerario unico che intreccia natura grandiosa, storia e avventura. Dalle vivaci atmosfere di Denver, la “Mile High City” ai piedi delle Montagne Rocciose, si parte alla scoperta di parchi iconici e paesaggi leggendari: canyon scolpiti dal vento e dal tempo, altipiani rossi che si perdono all’orizzonte, foreste incontaminate e cieli infiniti che sembrano raccontare la storia della Frontiera.
Tappa dopo tappa, il viaggio conduce attraverso terre che hanno forgiato il mito del West, fino a Jackson Hole, affascinante cittadina di montagna incorniciata dal profilo maestoso del Grand Teton. Un itinerario che unisce meraviglia paesaggistica e suggestioni culturali, trasformando ogni giorno in un’esperienza autentica e indimenticabile.

INCLUSO
» Rental car con  KM illimitati, coperture assicurative, guidatore aggiuntivo.
» Sistemazione in camera doppia negli hotel menzionati o di cat. similare.
» Ingressi ai Parchi Nazionali visitati.

ESCLUSO
» Pasti e bevande.
» Carburanti e pedaggi autostradali.
» Visto ingresso USA.

1° giorno – ITALIA/DENVER

Partenza dall’Italia per Denver con scalo in Europa o negli Stati Uniti.
Se il primo scalo è negli Stati Uniti si dovranno espletare le procedure di immigrazione e dogana, ritirando il proprio bagaglio e riconsegnandolo al vettore aereo prenotato per l’arrivo a Denver.
Arrivo all’aeroporto di Denver.
Disbrigo delle formalità di immigrazione e dogana (se in arrivo dall’Europa)e trasferimento al Car Rental Center per il ritiro della vettura prenotata.
Trasferimento verso il centro della città e check-in all’hotel The Curtis.
Sistemazione nelle camere prenotate con trattamento di solo pernottamento.
Cena libera.
Pernottamento in hotel.

Negli ultimi anni DENVER si è molto trasformata ed altri innovativi cambiamenti sono in corso d’opera; è lo snodo per accedere alla regione delle Montagne Rocciose e per raggiungere alcune tra le località invernali più note d’America – Vail ad esempio;

è congiunto urbano di spazi verdi, puzzle di quartieri con eredità Western alternata a nuove tendenze artistiche e culturali, passando dal dinamismo di artigiani birrai all’espressione “hip” di chef locali.

2° giorno  – DENVER Colorado

Giornata a disposizione per la visita della città, la MILE HIGH CITY, cominciando dalla UNION STATION sito storico di grande interesse.

Autobus elettrico a disposizione gratuitamente per un giro sulla 16th Street, lunga arteria pedonale nel cuore della città, la più colma di ristoranti, negozi e gallerie d’arte.  

My Brother’s Bar è un’istituzione della Mile High City noto per la clientela d’antan. Bar prediletto di famosi come Jack Kerouac e Neal Cassady negli anni ’50; vi si può sempre bere un’ottima birra e mangiare un burger per meno di $10 e godersi un locale tra i più cool della città!

3° giorno  – DENVER/CHEYENNE Wyoming (385 km)

Ore 09.00 ritiro delle moto Harley presso il punto vendita in città e partenza per il Rocky Mountains National Park, a circa 80 km a ovest di Denver, caratterizzato da vette alte più di 3.500mt, laghetti alpini, strette gole e ampie vallate.
Da non perdere il “Trail Ridge Road” un percorso di circa 80 km che attraversa il parco da est a ovest, e che raggiunge quasi 4.000 metri, con spettacolari belvedere.

Proseguimento per Cheyenne, capitale del Wyoming, che deve il suo nome all’omonima tribù di indiani che qui risiedeva. Luogo ideale per l’acquisto di stivali, cappelli e altre memorabilia.
Check-in al Little America Resort.
Pernottamento in hotel

4° giorno – CHEYENNE/MOUNT RUSHMORE South Dakota (480 km)

Trasferta spettacolare ed intense. Oggi ci spostiamo nel South Dakota, lo stato dei coyote.
Troviamo le Black Hills, le colline nere, territorio di grande importanza mistica e culturale per i nativi Sioux (Lakota), oltre che tradizionale terreno di caccia. Qui i nativi americani hanno ambientato leggende favolose dedicate a foreste pietrificate abitate da uccelli di cristallo.
Vedremo il “Crazy Horse Memorial” gigantesca scultura, ancora in fase di lavorazione, dedicata al capo indiano Cavallo Pazzo.

All’altro capo della valle, il Mount Rushmore, scolpito con i volti di quattro grandi Presidenti: Washington, Jefferson, Lincoln e Roosevelt, simbolo del governo, venutosi a creare senza non pochi problemi,

mentre il Crazy Horse è il memoriale voluto dalla comunità dei nativi, in totale antitesi a quello “governativo”, tant’è che la comunità rifiuta gli aiuti federali per la costruzione, motivo per il quale i lavori procedono a rilento.
Pernottamento a Keystone presso il Ramada by Wyndham.
Per chi lo volesse, possibilità di dormire in tende attrezzate con bagni privati all’Under Canvas Mount Rushmore, all’interno del Parco.. (vedi supplemento).
In serata, si potrebbe andare a Sturgis, una delle mecche della storia dei raduni Harley Davidson.

5° giorno – MOUNT RUSHMORE

Giornata dedicata all’esplorazione del Parco Nazionale di Mount Rushmore e del Badlands National Park con gole, burroni e calanchi multicolori, ricchi di fossili.
L’ingresso al Mount Rushmore è gratuito, parcheggio a pagamento: si comincia dal Museo locale(eventualmente ritirare gli audio set per le descrizioni in italiano), fare poi il percorso (trail) creato per raggiungere la sommità del memoriale.
Sosta pranzo al ristorante presente in loco,: da provare l’hamburger con la carne di bisonte e la gelateria che è, sorprendentemente, degna di nota! Poi è d’obbligo la visita allo shop per gli acquisti di rito.
Nel pomeriggio, si prosegue per il Crazy Horse Memorial che dista 15/20 min.
Visita al museo dei Nativi Americani, l’ingresso a pagamento è una forma di sovvenzione per i lavori di costruzione di quest’opera che è 10 volte più grande del monumento di Mount Rushmore.
Si va quindi al terrazzo dal quale godere la vista di questa opera “monumentale” (binocoli necessari).
In serata, spettacolo Laser “Legends in lights” che inizia alle 20.30.
Pernottamento in hotel.

6° giorno –MOUNT RUSHMORE/CODY Wyoming (700 km)

Altra giornata lunga e appassionante. Di buon mattino si parte in direzione Little Big Horn, Montana, dove il 25 giugno 1876 Sioux e Cheyenne sterminarono la 7a Cavalleria dell’esercito degli Stati Uniti guidata dal Generale Custer.

Prima di raggiungere Little Big Horn, si visiterà il Devils Tower, imponente monolito basaltico, sacro alle tribù indiane, aperto ogni giorno dell’anno. Ancora oggi è utilizzato da molte tribù per le cerimonie tradizionali.

Proseguimento per Cody, dove merita essere visitato il Buffalo Bill Historical Center, il più completo museo del vecchio West.

Pernottamento al Buffalo Bill Village.

7° giorno – CODY/PARCO di YELLOWSTONE

 

In mattinata, seguendo la US 14, dopo un paio d’ore di percorrenza si arriva al Parco Nazionale di Yellowstone, il più antico parco del mondo.

Si estende per circa 8.980 kmq su una serie di altipiani che hanno un’altitudine media di 2.400 mt slm. Il Parco è celebre per i numerosi geyser(circa 3.000), che emettono getti di vapore alti fino a 50 mt, oltre ad una fauna di orsi, lupi, bisonti, alci cervi e puma.

 

Pernottamento all’Old Faithful Inn.

8° giorno – PARCO DI YELLOWSTONE

Giornata a disposizione per escursioni, visite e relax

Pernottamento all’Old Faithful Inn.

9° giorno – PARCO DI YELLOWSTONE

Giornata a disposizione per escursioni, visite e relax

Pernottamento all’Old Faithful Inn.

10° giorno – YELLOWSTONE/JACKSON HOLE (141 km)

Si lascia il Parco dall’ingresso meridionale per il Parco Grand Teton, dalle bellissime vette di tipo alpino e caratterizzato da picchi, laghi e cascate.

La cittadina di Jackson Hole ha una caratteristica atmosfera da vecchio West dalla vita notturna vivace con i suoi molti ristoranti e saloon e con la sua piazza addobbata con le corna degli alci.

Pernottamento al Teton Mountains Lodge

 

11° giorno – JACKSON HOLE/SALT LAKE CITY Utah (463 km)

Giornata a disposizione per visitare il Parco del Grand Teton

12° giorno – JACKSON HOLE/EUROPA/ITALIA

In mattinata riconsegna della vettura a noleggio al Car Centre Return e imbarco sul volo di avvicinamento alla destinazione finale di arrivo


Cena e pernottamento a bordo

13° giorno – ITALIA

Prima colazione a bordo.

Arrivo all’aeroporto italiano di destinazione.

Attrazioni da non perdere durante il viaggio

Lo città di Denver:

La Union Station e il My Brother’s Bar:

Cheyenne e la Trail Ridge Road:

Il Mount Rushmore, Il Crazy Horse Memorial e le Black Hills:

Sturgis, la mecca delle Harley Davidson:

Il Badlands National Park:

La Devils Tower:

Il parco di Yellowstone:

Jackson Hole:

Salt Lake City:

Denver: The Curtis Hotel

Cheyenne: Little America Resort

Cody: Buffalo Bill Village

Mount Rushmore: Under Canvas Mount Rushmore

Yellowstone: Old Faithfull Inn

Lubec: The Inn On The Wharf

Jackson Hole: Teton Mountains Lodge

Vuoi ricevere più informazioni?

(compilare tutti i campi)