Highest quality of services since 2015

Per informazioni chiama ☏ +39 02 8363-4508

✉️ tiesbi@tiesbi-travel.it

New England in 17 giorni – Tra città storiche, villaggi pittoreschi, foreste e coste atlantiche.

DestinazioniNew England in 17 giorni - Tra città storiche, villaggi pittoreschi, foreste e coste atlantiche.
Questo viaggio è pensato per chi desidera scoprire il volto autentico degli Stati Uniti: non solo metropoli, ma anche natura, storia e tradizioni locali. Il New England è la culla della storia americana e una delle regioni più scenografiche degli Stati Uniti.
In 17 giorni vivremo un percorso completo: dalle città coloniali al fascino dei fari del Maine, dalle foreste del Vermont alle spiagge di Cape Cod, con un itinerario che combina cultura, natura e tradizione.
I periodi migliori sono l’Autunno(settembre–ottobre) per ammirare il celebre foliage, quando le foreste si tingono di rosso, arancio e oro, l’Estate(giugno–agosto), per vivere il mare del New England al meglio, tra fari, spiagge e porticcioli animati. Ma non dimentichiamo il periodo in cui Boston e tutta la regione si prepara al Natale, con uno scintillio di luci, i concerti con i cori e i carols… che ci riportano alla nostra infanzia.

INCLUSO
» Rental car con  KM illimitati, coperture assicurative, guidatore aggiuntivo.
» Sistemazione in camera doppia negli hotel menzionati o di cat. similare.
» Ingressi ai Parchi Nazionali visitati.

ESCLUSO
» Pasti e bevande.
» Carburanti e pedaggi autostradali.
» Visto ingresso USA.

1° giorno – ITALIA/BOSTON

Presentazione all’aeroporto di partenza e disbrigo “individuale” delle formalità d’imbarco.
Arrivo all’aeroporto Logan di BOSTON. Ritiro dei bagagli e incontro con i nostri rappresentanti nell’area all’aperto, appena superate le porte di uscita del terminal, muniti di cartello con i vostri nomi.
Trasferimento in auto privata all’Hotel THE WHITNEY
Sistemazione nelle camere riservate.
Resto della giornata a disposizione. Cena libera.
Pernottamento in hotel.

2° giorno  – BOSTON, Massachussetts

Giornata a disposizione per esplorare questa città che ha avuto un ruolo chiave nella rivoluzione per l’Indipendenza e che è da sempre associata alla “Libertà Americana”.
Famosi per il loro accento non rotico, i bostoniani sono orgogliosi del proprio passato rivoluzionario e del ruolo che hanno avuto nella liberazione dal governo inglese. Non c’è quindi da meravigliarsi che la storia rivesta un ruolo così importante.
Da non perdere il Freedom Trail, un sentiero di circa 4km che si snoda dal Boston Common Park a Charlestown.
Contrassegnato con mattoni rossi, il sentiero conduce verso 16 luoghi di interesse collegati ai conflitti della Rivoluzione: The State House – Park Street Church -Granary Burying Ground – Kings Chapel – First Public School -Farmer Site of the Old Corner Bookstore -Old South Meeting House – Old State House – Sito del Boston Massacre – Faneuil Hall – Paul Revere House – Old North Church – Copp’s Hill Burying Ground – USS Constitution and Museum – Bunker Hill Monument.

Da una città famosa per il suo valore intellettuale, musei ed attività culturali sono particolarmente diffusi: dai grandi Museum of Fine Arts e Museum of Science ai più piccoli come il Boston Chilldren’s Museum, o il New England Aquarium e  il FranKlin Park Zoo.

Se amate la birra, SAMUEL ADAMS BREWERY è una tappa obbligata per coloro che amano la buona birra. Sebbene sia un po’ fuori mano, questa fabbrica di birra vi condurrà in un eccitante tour di quasi due ore alla scoperta della produzione della famosa birra bostoniana dedicata al celebre rivoluzionario americano Samuel Adams. Dopo il tour con guida, si passa alla degustazione della birra stessa offerta in pinte stracolme.

3° giorno  – BOSTON – NEWBURY PORT, Plum Island (115 km)

Ritiro della rental car prenotata a vostro nome e disponibile dalle ore 10.00 presso Hertz  a 10 minuti di taxi distante dal The Whitney hotel.

L’ufficio Hertz è situato presso l’Hotel Westin Copley

Trasferimento libero verso Newbury.

Lungo il percorso, a soli 40km da Boston, merita una sosta la cittadina di Salem nella contea di Essex. Fondata nel 1626 Salem è celebre per i suoi legami con i processi alle streghe del 1692, quando oltre 200 persone furono accusate di stregoneria e 20 furono giustiziate, lasciando una impronta indelebile sull’identità culturale della città.

Salem ha una ricca tradizione letteraria, essendo la patria di Nathaniel Hawthorne, autore de “La lettera scarlatta” e “La casa dei sette abbaini”. La città offre numerosi eventi letterari e artistici, comprese letture di poesie e mostre d’arte.

The House of the Seven Gables, la storica casa del XVII secolo, resa famosa dall’omonimo romanzo di Nathaniel Hawthorne, è aperta al pubblico per tour guidati.

Sul percorso verso nord, seguendo le indicazioni per la Statale MA 128-Nord verso Gloucester-Rockport, visita al primo faro situato su un promontorio roccioso l’Eastern Point Light che offre una vista panoramica sull’oceano Atlantico.

Per gli amanti dei fari e della natura, proseguendo verso nord, si trova il Cape Ann Light Station di fronte a Rockport sull’isola Tacher, raggiungibile  con la navetta in barca organizzata dalla Tacher Island Association. La Cape Ann Station è composta da due fari storici conosciuti come i “Fari gemelli”: il North Light e il South Light, la cui costruzione iniziò con il primo faro nel 1711 e completata nel 1861 col secondo faro.

Insieme ai Twin Lights c’è un terzo faro sull’isola di Straitsmouth, anche questo raggiungibile dalla terra ferma con un servizio navetta via mare.

Per visitare i fari è consigliabile prenotare il servizio barca.

 

Proseguimento libero verso Newbury a 40km da Rockport.

Pernottamento e prima colazione al  BLUE-INN ON THE BEACH.

4° giorno – NEWBURY, Plum Island

Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione.

Newbury e Plum Island sono due gemme situate nella stessa contea di Salem, Massachusetts. Newbury è una città storica con un ricco patrimonio coloniale, mentre Plum Island è una barriera di sabbia famosa per le sue spiagge incontaminate e la ricca biodiversità.

A Newbury si trova l’ingresso principale del Parker River National Wildlife Refuge di Plum Island che protegge diverse specie di fauna selvatica.

C’è anche una storica fattoria del 17^ secolo, la Spencer-Pierce Little Farm che funge da museo e offre tour guidati.

 

Pernottamento al Blue-Inn on the Beach.

5° giorno – NEWBURT – KENNEBUNKPORT, Maine (87 km)

Prima colazione e partenza libera verso nord per Kennebunkport una pittoresca città costiera conosciuta per le case storiche, le sue spiagge sabbiose e le sue boutique interessanti. E’ una rinomata località di villeggiatura, famosa anche per essere la sede della residenza estiva della famiglia Bush.

Goose Rocks Beach e Colony Beach le spiagge più belle.

Dock Square è il cuore commerciale di Kennebunkport, luogo perfetto per fare shopping e godersi la cucina locale le cui ricette si basano sui frutti mare e specialità come aragoste, vongole e pesce fresco.

Pernottamento alla William Jefferds House.

Sistemazione nelle camere riservate con prima colazione.

 

Sul percorso verso Kennebunkport troverete Cape Neddick Nubble Lighthouse (York, Maine),  uno dei fari più iconici del Maine con una vista spettacolare sull’oceano.

Mentre, nelle vicinanze di Kennbunkport, a nord, Goat Island Lighthouse (Cape Porpoise, Maine).

6° giorno – KENNEBUNKPORT – ROCKLAND (197 km)

Prima colazione e partenza libera verso Rockland, tappa per spezzare il viaggio verso l’Acadia National Park.

 

Percorrendo la US 1-N troverete questi fari:

Two Lights State Park (Cape Elizabeth, Maine): Anche se non è un faro tradizionale, Two Lights State Park a Cape Elizabeth ospita due vecchi fari chiamati “Two Lights”. Il parco offre una splendida vista sulla costa e sull’oceano.

Portland Head Light (Cape Elizabeth, Maine): Appena a sud di Portland, il Portland Head Light è uno dei fari più iconici del Maine, e sicuramente uno dei più fotografati. Si trova nel parco di Fort Williams e offre una vista spettacolare sull’oceano.

Ram Island Lighthouse (Cape Elizabeth, Maine): Questo faro si trova al largo della costa di Cape Elizabeth e può essere visto da alcune delle spiagge circostanti.

Spring Point Ledge Light (South Portland, Maine): Questo faro è situato lungo il percorso costiero di South Portland ed è noto per il suo molo unico e la vista panoramica sulla baia di Casco.

Bug Light (South Portland, Maine): Ufficialmente noto come “Portland Breakwater Lighthouse”, Bug Light è un altro faro situato nella zona di South Portland, offrendo una vista scenografica sulla città di Portland.

Rockland, fondata nel 1769 ha una lunga storia di costruzione navale e pesca. Nel XIX secolo divenne un importante centro per la produzione di calce con numerose cave e forni che alimentavano l’industria edilizia della regione, contribuendo alla sua ricchezza.

Ospita ogni anno il Maine Lobster Festival: 5 giorni a cavallo del 1^ week end di agosto dove la parola d’ordine è abbuffarsi di aragoste!

Il Rockland Breakwater Lighthouse  è faro storico situato alla fine di un lungo molo di granito, che offre viste panoramiche sulla baia di Penobscot e sulla città.

La sua vicina, Rockport, è una vivace cittadina costiera, luogo di villeggiatura preferito dai locali. Il suo porto è uno dei luoghi più pittoreschi e autentici della città. Il Rockport Marine Park è situato lungo il porto, da cui si gode una bella vista panoramica sulla baia di Penobscot. Al suo interno la statua dedicata ad Andre, una foca diventata molto famosa negli anni  ’80, per la quale è stato anche prodotto un film nel 1994 basato sul libro “Una foca chiamata Andre”, la sua vera storia.

 

Pernottamento al 250 Main Hotel con prima colazione.

7° giorno – ROCKLAND – NATIONAL PARK ACADIA (106 km)

Prima colazione e partenza libera  per avvicinarsi alla regione dell’Acadia National Park.

Lasciando Rockland, a circa 15 km, trovate Camden un vero gioiello sulla costa del Maine. Il suo porto è il cuore della città con yacht, barche a vela, ristoranti negozi e gallerie. Qui gli schooners, i famosi velieri con le vele trapezoidali bi-albero la fanno da padrone.

Di fronte a Camden il faro di Curtis Island, raggiungibile con barca. Localmente ci sono vari operatori turistici che organizzano il tour in barca con la visita guidata. Per chi preferisce rimanere a terra, c’è un punto panoramico chiamato Curtis Island Overlook, situato sulla terraferma a Camden, che offre viste spettacolari del faro. Si trova lungo Bay View Street e offre un’opzione facile per ammirare il faro senza prendere una barca.

Pernottamento in tenda previsto all’Under Canvas Acadia.

Sistemazione nelle tende deluxe con bagno privato.

8° giorno – ACADIA NATIONAL PARK (32 km)

Giornata dedicata alla visita del Parco Nazionale di Acadia che dista circa 32 km dal campo di Under Canvas.

Bisogna munirsi di Entrance Pass valido per la vettura e i suoi occupanti, acquistabile anche online sul sito ufficiale: https://www.nps.gov/acad/planyourvisit/fees.htm#spci_AF68EB1E-D2E6-8885-94045D3AD77385FC

Non c’è bisogno di prenotazione. Prestare attenzione ai lavori in corso e ai percorsi alternativi per l’entrata al Parco.

Il Parco Nazionale di Acadia è un gioiello naturale del New England.

Offre oltre 200 chilometri di sentieri escursionistici, che variano da facili passeggiate a impegnativi percorsi di arrampicata. Tra i sentieri più popolari ci sono il Precipice Trail, il Beehive Trail e il Jordan Pond Path.

Acadia è anche famosa per le sue “Carriage Roads”, una rete di strade sterrate senza traffico automobilistico, ideale per il ciclismo e le passeggiate. Queste strade furono costruite da John D. Rockefeller Jr. tra il 1913 e il 1940.

La terra su cui sorge il Parco Nazionale di Acadia fu originariamente abitata dai popoli indigeni Wabanaki. L’area fu esplorata dai francesi nel 17° secolo e divenne parte della colonia della Nuova Francia.

All’inizio del 20° secolo, ricchi proprietari terrieri, tra cui George B. Dorr, Charles W. Eliot e John D. Rockefeller Jr., donarono vaste aree di terreno per la creazione del parco. George B. Dorr è spesso chiamato “il padre del Parco Nazionale di Acadia” per il suo ruolo cruciale nella fondazione e nello sviluppo del parco.

Originariamente chiamato Sieur de Monts National Monument nel 1916, il parco fu rinominato Parco Nazionale di Lafayette nel 1919, in onore del marchese de Lafayette, un eroe della Rivoluzione Americana. Fu infine rinominato Parco Nazionale di Acadia nel 1929.

Copre una superficie di circa 19.000 ettari e include gran parte dell’Isola di Mount Desert, oltre a diverse isole minori e una sezione della penisola di Schoodic.

 

Pernottamento all’Under Canvas Acadia.

9° giorno – ACADIA NP – LUBEC (141 km)

Partenza libera verso Lubec, la città più orientale degli Stati Uniti, per un’esperienza autentica della costa del Maine.
Fondato nel 1811, questo piacevole villaggio di pescatori  ha ovviamente una lunga storia legata alla pesca e alla costruzione navale.

Il faro di West Quoddy è forse una delle attrazioni principali, insieme al Roosvelt Campobello International Park, storica residenza estiva del Presidente Franklin Delano Roosvelt. Se interessati alla storia dell’industria della pesca e delle lavorazioni delle sardine visitate il McCurdy Smokehouse Museum, situato in una ex fabbrica di sardine.

Lubec è anche la sede della SummerKeys, un’associazione che offre concerti gratuiti e programmi educativi per musicisti di tutte le età.

E per ultimo il West Quoddy Head Light si trova all’estrema punta orientale del Maine, nel Lubec. È noto per essere il faro più orientale degli Stati Uniti continentali.

Sistemazione nelle camere riservate all’Inn on the Wharf.

10° giorno – LUBEC – GREENVILLE Moosehead Lake (294 km)

Partenza libera verso Greenville.

L’itinerario tra Lubec e Greenville copre alcuni dei luoghi più belli e storicamente ricchi del Maine. Offre innumerevoli spunti fotografici: avere la macchina fotografica a portata di mano è essenziale.

A circa 50km da Lubec  trovate Machiasport con la sua singolare spiaggia di Jasper Beach famosa per il suono rilassante prodotto dalle onde che colpiscono i ciottoli.

A Machias invece è interessante il Bad Little Falls Park, un piccolo parco con cascate scenografiche. Qui si trova la storica taverna del XVIII secolo che ha avuto un ruolo significativo nella Guerra di Indipendenza, ed ora convertita in una raccolta di memorabilia risalenti alla battaglia navale del 1775: la Burnham Tavern Museum.

Seguendo la statale ME-192 N, attraverserete la cittadina di Bangor, città che diede i natali al famoso scrittore Stephen King. La sua casa è un punto di interesse per i fan della letteratura horror.

Pernottamento al Blair Hill. Sistemazione nelle camere riservate con prima colazione.

11° giorno – MOOSEHEAD LAKE

Prima colazione in hotel.

Giornata a disposizione per il relax, o per partecipare alle attività organizzate dal Blair Hill Inn, tra cui escursioni guidate, tour in kayak e passeggiate naturalistiche.

 

Moosehead Lake è una gemma nel Maine centrale. Con i suoi 305 kmq è uno dei laghi più grandi del quadrante nord-orientale degli Stati Uniti.

Il suo nome deriva dall’alta popolazione di alci che sono ovviamente una delle principali attrazioni turistiche. La zona intorno al lago offre numerosi sentieri escursionistici, tra cui il famoso  Appalachian Trail che passa nelle vicinanze. É un paradiso per gli amanti della natura e del birdwatching. Oltre agli alci è possibile avvistare cervi, orsi neri, aquile calve dall’inconfondibile testa bianca, è impossibile non captarle con l’apertura alare di quasi 2 metri, e una varietà di uccelli acquatici.

Pernottamento al Blair Hill Inn.

12° giorno – MOOSEHEAD LAKE – BRETTON WOODS New Hampshire  (305 km)

Prima colazione e partenza per Bretton Woods, piacevole località montana nel cuore delle White Mountains versatile e ideale per le vacanze estive come quelle invernali.

Tra le attrazioni locali, la Cog Railway, la storica ferrovia a cremagliera che porta i visitatori fino alle cime del Monte Washington, così denominato perché il profilo della montagna ricorda quello del primo Presidente George Washington.

In cima al Monte Washington l’Osservatorio meteorologico.

Per un’esperienza adrenalinica da provare la Zip line con Bretton Woods Canopy Tours. Il Mount Washington Resort assicura agli appassionati golfisti 2 campi da golf spettacolari e con viste mozzafiato.

Pernottamento e prima colazione al Bretton Arms Inn, incluso nel Mount Washington Hotel Resort.

13° giorno – BRETTON WOODS

Prima colazione.

Giornata a disposizione per gustare la calma e la tranquillità che il resort offre.

Nei saloni del Mount Washington Hotel il 22 luglio 1944 terminò la Conferenza di Bretton Woods. 730 delegati di 44 paesi misero a punto il sistema che regolò fino al 1971 le relazioni monetarie e finanziarie tra le nazioni. Questi accordi, entrati in vigore nel 1946 definirono tassi di cambio stabili, l’oro fu considerato lo standard di riferimento e il dollaro unica valuta convertibile in oro.

 

Pernottamento al Bretton Arms Inn.

14° giorno – BRETTON WOODS/HYANNIS/MARTHA’S VINEYARD Massachussets  (368 km)

Prima colazione in hotel e partenza per Hyannis.

Previsto l’arrivo prima e non più tardi delle ore 16.00 al terminal della società HY Line Cruise situato al 220 Ocean Street di Hyannis dove vi verrà consegnato la ricevuta del parcheggio indicante lo spazio riservato per la vostra auto.

Imbarco sul traghetto veloce previsto 15 minuti prima della partenza dell’imbarcazione per Martha’s Vineyard.

Ore 16.50 Partenza con la Lady High Speed.

Ore 17.50 Arrivo a Marthas Vineyard – Terminal di Oak Bluffs.

Incontro con il driver della Lighthouse Taxi  che vi accompagnerà all’EdgarTown Inn.

Costo trasferimento da regolarsi in loco Us$ 40 circa.

15° giorno – MARTHA’S VINEYARD

Prima colazione e giornata a disposizione per scoprire la bellezza di questa isola e del suo ambiente rilassato.

Il modo migliore per visitarla è noleggiando delle biciclette elettriche o una piccola Jeep Wrangler.

La Sun N Fun Jeep Rentals consegna i mezzi desiderati direttamente al vostro Inn.

Inizialmente abitata dai nativi americani Wampanoag, fu scoperta dagli europei nel 1602 dall’esploratore inglese Bartolomeo Gosnold che battezzò l’isola Martha’s Vineyard in onore di sua figlia e della ricca vegetazione.

Conosciuta oggi principalmente come destinazione turistica di alto livello, nel corso dei secoli XVIII e XVIV era un centro importante per la caccia alla balena e la pesca.

E’ composta da 6 principali cittadine, ognuna con il proprio carattere unico:

Edgartown, con il suo faro, Chappaquiddick Island e la Captain’s House;

Oak Bluffs , conosciuta per i suoi “Cottage Pan di Zenzero”;

Vineyard Haven, cuore commerciale dell’isola;

West Tisbury , comunità rurale con fattorie e mercati agricoli;

Chilmark conosciuta per le sue spiagge appartate;

e  Aquinnah famosa per le sue scogliere e il faro di Gay Head.

Le sue spiagge più belle sono Katama, South Beach – Joseph Sylvia State Beach e  Lambert’s Cove Beach.

16° giorno – MARTHA’S VINEYARD – NANTUCKET – MARTHA’S VINEYARD

Prima colazione in hotel.

Trasferimento libero a Oak Bluffs  in tempo utile per l’imbarco sul traghetto della HY-Line Cruise per Nantucket alle ore 09.05.

Arrivo sull’isola alle ore 10.15.

Tempo libero per la visita di Nantucket. L’isola,  che condivide lo stesso passato di Martha’s per la caccia alla balena,  si trasformò in una destinazione turistica negli anni’20 riuscendo a conservare il suo carattere storico con il fascino delle antiche case di pescatori e gli edifici storici in stile coloniale.

Rientro  a Martha’s col traghetto delle ore 13.40.

Arrivo al terminal di Oak Bluffs alle ore 14.50. Trasferimento libero all’Edgartown Inn.

Resto della giornata a disposizione

Pernottamento all’Edgartown Inn

17° giorno – ITALIA MARTHA’S VINEYARD – HYANNIS – CAMBRIDGE (119 km)

Prima colazione in hotel.

Ore 09.00 il vostro taxi (Lighthouse Taxi +1 508 645-6066)  sarà all’Edgartown Inn per portarvi all’imbarco del ferry per Hyannis

Ore 10.20 partenza del traghetto veloce per Hyannis.

Arrivo alle ore 11.20. Ritiro della vettura parcheggiata all’on-site parking.

Tempo a disposizione per la visita di Hyannis e Cape Cod.

Hyannis è una vivace città portuale sulla penisola di Cape Cod. È una delle destinazioni più popolari della regione grazie anche alla sua ricca storia strettamente intrecciata con la famiglia Kennedy che aveva eletto Hyannis a residenza estiva del clan famigliare. La proprietà, battezzata “Kennedy Compound”, è stata nominata “Luogo storico nazionale” nel 1972 anche se nessuna delle 3 abitazioni al suo interno è aperta al pubblico. L’edificio principale è stato donato dalla famiglia all’Edward M. Kennedy Institute, un istituto educativo e di impegno civico senza fini di lucro la cui missione è quella di educare il pubblico sul governo degli Stati Uniti.

Fondata nel 1639, Hyannis prende il nome da Iyannough, un capo della tribù locale dei  Wampanoag.

Il porto è il punto centrale della città da cui partono tutti i collegamenti marittimi con le isole vicine.

Main Street, la strada principale, offre negozi, bar, ristoranti e gallerie d’arte che rendono la città culturalmente vivace.

Kalmus Beach è la spiaggia più famosa di Hyannis insieme a quelle di Cape Code: Coast Guard Beach, Nauset Beach e Race point Beach. Tutte ideali per nuotare e prendere il sole.

Cape Cod Maritime Museum, vicino al porto, offre una panoramica sulla storia marittima di Cape Cod con la sua collezione di barche storiche.

John F. Kennedy Hyannis Museum: questo museo è dedicato alla vita e all’eredità di JFK con  esposizioni che documentano il tempo trascorso dalla famiglia Kennedy a Hyannis e cape Cod.

Imperdibili anche i fari storici di Cape Cod: Highland Light, Nauset Light e Chatam Ligh offorno viste spettacolari e una finestra sulla storia marittima della penisola.

La cucina di Cape Cod è strettamente legata al mare, con piatti a base di astici, vongole e pesce fresco che dominano i menu. Non perdete il clam chowder, una crema di vongole densa e ristoratrice, e il lobster roll, un panino farcito con aragosta appena pescata. Per un’esperienza autenticamente locale, fate una sosta al Chatham Pier Fish Market, dove potrete gustare pesce freschissimo con vista sui pescherecci che rientrano in porto.

 

Arrivo libero a Cambridge, conosciuta principalmente per essere la sede di due delle università più prestigiose al mondo: Harvard e il MIT Massachussettes Institute of Technology.

Fondata nel 1630 dai coloni inglesi, Cambridge fu inizialmente chiamata “Newtowne”. Nel 1638 fu rinominata in onore dell’Università di Cambridge in Inghilterra, dove molti dei coloni avevano studiato.

Fondato nel 1636 l’Harvard College è la più antica istituzione di istruzione superiore negli Stati Uniti.

Il MIT fu invece fondato nel 1861 per promuovere la conoscenza scientifica e tecnologica.

Tra i punti di interesse possiamo elencare:

Harvard Square, vivace centro culturale e commerciale affollato da studenti, turisti e residenti.

MIT Campus: oltre agli edifici accademici, il campus del MIT include il famoso edificio  Stata Center, progettato dall’architetto Frank Gehry e la Cappella del Mit, un capolavoro dell’architetto Eero Saarinen.

Musei: diversi i musei e tutti di altissimo livello. Harvard Art Museums che include il Fogg, il Busch-Reisinger e l’Arthur M. Sackler Museum. Il MIT Museum che esplora la storia della tecnologia e delle scienze.

Ogni lunedì dalle 12.00 alle 18.00 c’è il Cambridge Farmers Market in Central Square dove acquistare prodotti freschi e locali.

 

Pernottamento con prima colazione al THE KENDALL HOTEL

Questo hotel appartiene all’Associazione degli Alberghi Storici degli Stati Uniti. Ogni soggiorno, pasto o riunione d’affari in uno dei 260 Inn, hotel o resort, contribuisce al sostegno del Fondo per la Salvaguardia degli Alberghi storici del paese.

Nel 1894 questo classico edificio di mattoni rossi, adiacente al MIT, serviva la comunità di Cambridge come la stazione nr 7 dei Vigili del Fuoco.

Nel 2002 è stato convertito in un boutique hotel di lusso, e per andare incontro alla richiesta del mercato, sono state aggiunte, nel tempo, due palazzine di 7 piani, portando il numero totale delle camere a 77. Fu inoltre allestito sul tetto uno splendido punto panoramico da cui ammirare Boston.

Undici camere sono state ricavate dai vecchi dormitori dei pompieri della Stazione 7. Questi amavano definirsi le “pecore nere” del corpo dei vigili del fuoco di Cambridge. Il Ristorante “The Black Sheep” all’interno dell’hotel è quindi dedicato alla loro memoria.

18° giorno – CAMBRIDGE – BOSTON Logan Airport – ITALIA (7 km)

Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione.

Nel primo pomeriggio, trasferimento libero all’Hertz Return Rental Car vicino all’aeroporto internazionale di Boston

Trasferimento con lo shuttle al Terminal “E” dell’aeroporto.

Procedura di imbarco ai banchi del vettore aereo prenotato per il rientro in Italia.

Cena e pernottamento a bordo.

19° giorno – ITALIA 

Prima colazione a bordo.

Arrivo alla vostra destinazione.

Attrazioni da non perdere durante il viaggio

Lo skyline e il Freedom Trail di Boston:

Salem, la città delle streghe e la House of The Seven Gables:

L’Easthern Point Light e i Twins Lights di Cape Ann a Gloucester:

Newbury e il suo Parker River National Wildlife Refuge:

Il faro di Cape Neddick e la città di Kennebunkport:

Lungo la strada per la città di Rockland, i fari di Cape Elizabeth e South Portland: Portland Head Light e Bug Light.

Rockland e il Breakwater Lighthouse:

L’Acadia National Park e il Moosehead Lake:

Il Mount Washington Hotel e la Cog Railway:

Il porto di Hyannis, le isole Nantucket e Martha’s Vineyard:

Cambridge e le sue università, Harvard e MIT:

Boston: The Whitney hotel

Newbury: Blue-Inn On The Beach

Kennebunkport: William Jefferds House

Rockland: 250 Main Hotel

Acadia National Park: Under Canvas Acadia

Lubec: The Inn On The Wharf

Greenville: Blair Hill Inn

Bretton Woods: Omni Bretton Arms Inn

Edgartown: The Edgartown Inn

Cambridge: The Kendall Hotel

Vuoi ricevere più informazioni?

(compilare tutti i campi)