20 giorni / 19 notti.
INCLUSO
» Rental car con KM illimitati, coperture assicurative, guidatore aggiuntivo.
» Pernottamenti in camera doppia negli hotel menzionati o di cat. similare.
ESCLUSO
» Pasti e bevande.
» Carburanti e pedaggi autostradali.
» Visto ingresso USA.
Presentazione all’aeroporto di partenza e disbrigo “individuale” delle formalità d’imbarco.
Partenza con voli di linea, secondo l’operativo voli prescelto.
Disbrigo delle formalità di immigrazione e dogana e trasferimento al Rental Car Centre per il ritiro della vostra auto.
Trasferimento quindi all’Hotel Marriott Marquis.
Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel.
ORE 09.00 Incontro con la vostra guida italiana e partenza per il tour esplorativo di mezza giornata dedicato a conoscere questa città dal sapore molto europeo, una delle città più fotografate, filmate e descritte del mondo, fusione sofisticata di storia e modernità.
La città è stata costruita su diverse colline dislocate su una magnifica baia, di cui San Francisco è il gioiello.
Salite a bordo di uno dei famosi tram e dirigetevi al Fisherman’s Wharf per assaporare il pesce locale o la zuppa di granchio e la squisita cioccolata Ghirardelli nell’omonima piazza.
Sbirciate i leoni marini crogiolarsi al sole e cogliete l’occasione per ammirare l’isola di Alcatraz, dove alcuni dei criminali più ricercati erano imprigionati.
Al termine della visita guidata, giornata a disposizione.
Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel.
Intera giornata dedicata all’esplorazione di San Francisco. Qui ebbe inizio nel 1967 la rivoluzione culturale al grido di “Pace, Amore e Libertà” che, dal quartiere di Haight-Ashbury, ha poi contagiato l’intero mondo occidentale, creando di fatto la prima generazione globale nota come “Beat Generation” ispirata dai pensieri di Allen Ginsberg, William S. Burroughs e Jack Kerouac.
Tutto nacque all’Università di Berkeley che vide il primo raduno studentesco della storia che gridava il suo “no” alla guerra del Vietnam.
Se siete interessati ad un itinerario “hippy”, punti salienti da visitare in San Francisco, sono:
Beat Museum, 540 Broadway Street: Manoscritti originali, foto e oggetti degli scrittori e poeti che hanno ispirato il movimento; Caffè Trieste, 601 Vallejo Street;
City Lights Bookstore, punto di ritrovo dei protagonisti del movimento beat
Tutti sono situati nel quartiere di Haight-Ashbury, vicino ai parchi di Golden Gate, dove si rivive ancora oggi l’atmosfera bohemienne e dove negli anni ‘60/’70 hanno abitato personaggi come Jimi Hendrix, Janis Joplin, i Grateful Dead.
Inoltre, si trova la sede storica del club di motociclisti Hell’s Angels, i quali – ai tempi – fornivano il servizio di sicurezza ai concerti.
Il quartiere è un must per vedere le case vittoriane da cartolina sulla Haight e Alamo Square.
Se siete alla ricerca di pezzi unici introvabili il posto da non perdere è Amoeba Music Store 1855 Haight Street, negozio di dischi indipendente con solo 3 sedi in California (Berkeley, Hollywood e San Francisco: Aperti tutti i giorni dalle 11.00am alle 20.00).
Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel e partenza per il sud della California…”on the road”!
Vi suggeriamo una sosta a Monterrey e poi percorrere la 17 Mile Drive (ingresso a pagamento), una strada panoramica, a 5km da Monterrey, che costeggia uno dei punti più suggestivi della costa californiana.
Proseguire lungo la 101 Pacific Coast Highway fino a Big Sur. Sosta per vedere le spiagge immortalate dalla cinematografia holliwoodiana e che hanno reso famosa la California, tra le quali Pfeiffer Beach: una bellissima spiaggia incontaminata molto popolare fra i locali e poco conosciuta ai turisti. Oltre alle splendide viste su conformazioni rocciose e faraglioni, la particolarità della spiaggia è data dalla sua sabbia insolita color violetto, proveniente da particelle di manganese che scivolano giù dalla collina. Più a nord vi spingerete, più il colore viola si accentuerà. Lo spettacolare panorama naturale vi permetterà di scattare foto magnifiche, soprattutto al tramonto. L’ingresso è a pagamento e anche qui il parcheggio non è semplice. Se cercate una spiaggia ampia e meno battuta dal vento fate invece un salto a Sand Dollar Beach.
Rimanendo sempre sulla HIghway 101, si prosegue per Pismo Beach, la cittadina vintage sulla Central Coast dove vino e onde si incontrano.
Non perdetevi lo storico molo lungo 365 metri costruito nel 1928, la cosa più vicina ad una piazza di paese! Da qui non potrete evitare di fare una passeggiata seguendo l’oceano: qui trovate una delle spiagge più piacevoli della California.
Questa iconica città di mare offre cibo fresco del posto e qui troverete ogni tipo di piatto tradizionale. Se siete in vena di chowder (le tipiche zuppe di crostacei) andate allo Splash Café. Avete voglia di hamburger? Allora Wooly’s Beach Bar&Grill è il posto che fa per voi, affacciato direttamente sulla spiaggia.
Pernottamento al SeaVenture Beach Hotel.
Giornata a diposizione per traferirsi a Santa Monica, destinazione perfetta per sole, mare, surf e shopping.
Lungo il percorso sulla Highway 101 incontrerete l’elegante città di Santa Barbara che abbraccia le colline costiere. Incastonata a ridosso delle montagne di Santa Ynez, e protetta dall’impeto del vento e delle onde del Pacifico, la cosiddetta American Riviera gode di un invidiabile clima mediterraneo, cui si aggiungono le cantine che producono ottimi vini di annata, facendo sì che venga considerato uno dei più bei posti della California.
Proseguendo incontrerete Oxnard, nota anche come la “Riviera delle fragole”, 11 KM di spiagge incontaminate e chioschi ricolmi di prodotti appena colti nelle fattorie e nei campi coltivati nelle vicinanze. Qui la volontà locale di preservare e proteggere gli edifici storici e i siti rappresentativi è visibile in Heritage Square e nei due incredibili musei delle automobili.
Da ultimo trovate Ventura, ultimo paese della Central Coast un enorme parco giochi all’aperto, poco bazzicato dai turisti, ma molto amato dai locali.
Arrivo a Santa Monica, nella contea di Los Angeles, e pernottamento all’Hotel Shutters on the Beach.
Mattinata dedicata alla visita guidata in italiano per conoscere i punti salienti di Los Angeles, che dista solo 25 km.
Resto della giornata a disposizione per il relax.
Pernottamento in hotel.
Giornata a disposizione.
Non perdetevi gli straordinari mercati dei contadini locali.
Il nostro consiglio: girate e gustatevi Santa Monica noleggiando delle biciclette. Esiste anche una pista ciclabile chiamata dai locali “The Strand” lunga 35 km che collega SM a Torrance.
E se volete andare a Los Angeles senza usare l’auto potete usare la metropolitana leggera Expo Line oppure il Big Blue Bus.
Giornata dedicata al trasferimento verso Las Vegas.
Pernottamento previsto al The Venetian Resort – 3355 S Las Vegas Blvd, Las Vegas
tel. +1 702-414-1000
L’hotel riservato per voi si ispira ai palazzi veneziani e all’interno dello shopping center, collegato all’hotel, potete ammirare gli scorci più caratteristici di Venezia….Canal Grande e gondolieri compresi!
Da non perdere lo spettacolo delle fontane al Bellagio Hotel. (Ogni 30 minuti a partire dalle ore 20.00. É consentito filmare lo spettacolo di suoni e luci.).
Seguendo la I-15, partenza per Bryce Canyon, celebre per i caratteristici pinnacoli, gli hoodoos, prodotti dall’erosione delle rocce sedimentarie fluviali e lacustri, erosione dovuta all’azione di acque, vento e ghiaccio. Le rocce hanno un’intensa colorazione che varia dal rosso, all’arancio al bianco.
Il Bryce ha una superficie di 145 km² ed un’altitudine che varia tra 2400 m e 2700 m.
I primi colonizzatori del canyon furono i mormoni che si insediarono a partire dal 1850, e fu chiamato così grazie a Ebenezer Bryce che si insediò in questa area nel 1875. L’area venne proclamata monumento nazionale nel 1924 e istituito come Parco nazionale del Bryce Canyon nel 1928.
Pernottamento al BW RUBY’s INN.
Prima colazione in hotel.
Trasferimento a Big Water, punto da cui scoprire le indiscusse meraviglie naturali di questa area a cavallo tra lo Utah e l’Arizona.
Vi trovate nell’area del Grand Staircase-Escalante National Monument, per lo più disabitato tuttavia con strade perfette per escursioni in fuoristrada.
Big Water è la base per le escursioni a Marble Canyon, Upper and Lower Antilope Canyon, Vermillion cliffs con I Waves of Button, Horseshoe Bend, Lake Powell.
Attraverserete il confine tra Utah e Arizona più volte per poter vedere queste meraviglie geologiche.
Pernottamento previsto in tenda deluxe all’Under Canvas Grand Staircase, arroccato su un altopiano del Canyon Rim, dove vivere una fantastica esperienza all’aperto senza sacrificare i comfort di una camera in hotel. Le tende si ispirano ai alle tende usate per I safari, sono dotate di letti king-size, bagni privati con doccia e stufa a legna.
Under Canvas Lake Powell – Grand Staircase.
In mattinata suggeriamo la visita del Lower Antelope Canyon (facoltativa, da prenotarsi con largo anticipo) nel parco di LeChee accompagnati dal Ranger Navajo, sulla strada per Monument Valley. Da lì proseguirete per Kayenta per poi entrare nella Navajo Nation Reservation, un Tribal Park con ingresso a pagamento, che fa parte della Riserva di nativi americani più vasta e popolata degli Stati Uniti, coprendo quadi 70.000 kmq.
Gli indiani gestiscono tutte le attività all’interno della valle.
Quando davanti ai propri occhi si profila la Monument Valley, si ha la sensazione di averla già vista tante sono le volte che le guglie di roccia rossa, le mesas dalle pareti verticali e gli imponenti “butts” sono apparsi in un infinito numero di film, pubblicità, documentari.
Alcuni dei film girati in zona sono: Ombre Rosse, l’Oro dei Mackenna, Rio Bravo, Il massacro di Fort Apache, Forrest Gump, Ritorno al Futuro III, 2001 Odissea nello Spazio, Easy Rider, Guerre Stellari, Vertical Limit.
L’epica bellezza della Monument Valley, trovandosi in un pianoro desertico e isolato è ulteriormente evidenziata dal paesaggio spoglio che la circonda.
Al Monument Valley Visitor Center è possibile scegliere di visitare la vallata con una guida Navajo a cavallo della durata di 4 ore circa oppure in macchina Jeep della durata di 2 ore (pagamento diretto in loco). La strada sterrata, e un po’ dissestata, che attraversa la valle è comunque percorribile da qualunque mezzo (anche camper) purché non si superino le 15 mph (velocità massima consentita sulla pista).
Pernottamento al THE VIEW Campground.
Att.ne: a differenza dell’Arizona che non applica l’ora legale, la Navajo Nation nei mesi estivi è un’ora avanti rispetto al resto dello Stato.
Giornata a disposizione per esplorare autonomamente la zona o partecipare alle numerose escursioni organizzate dai ranger Navajo.
Si consiglia una visita anche al CANYON DE CHELLY NATIONAL MONUMENT.
è situato in un altipiano desertico a circa 1.600 metri sul livello del mare in pieno territorio Navajo. È lungo “solo” 45 km ed ha la forma di una Y in quanto ad un certo punto si divide in due rami principali.
Nonostante sia un po’ distante dai classici percorsi turistici, presenta bellezze storiche e paesaggistiche che non hanno nulla da invidiare al più blasonato Grand Canyon.
Anzi, alla fine del vostro viaggio, sarà uno dei luoghi che più ricorderete con piacere. All’interno si trovano numerose rovine di antichi villaggi Anasazi
risalenti al 750 d.C., chiamati Pueblo.
Le abitazioni sono in muratura addossate l’una sulle altre e spesso si trovano all’interno di grandi caverne naturali dove si possono ammirare anche numerosi pittogrammi disegnati sulla roccia. Questo territorio è considerato sacro dai Navajo in quanto in questo luogo il colonnello Kit Karson, dopo aver bloccato l’ingresso del canyon e lasciato gli abitanti senza cibo, vinse la battaglia finale proprio con i Navajos. Oggi all’interno del canyon si trovano ancora numerose fattorie tuttora abitate dagli indiani dediti alla pastorizia, all’agricoltura e, ovviamente, al turismo.
Pernottamento al The Monument Valley View Campground.
In mattinata partenza per il Parco Nazionale del Grand Canyon.
Resto della giornata dedicata all’esplorazione del più visitato Parco Nazionale degli Stati Uniti.
Non importa quante volte lo avrete visto nei film o nei documentari perché resterete ammutoliti davanti alla straordinaria immensità del canyon.
Il versante meridionale del Grand Canyon è visitabile grazie al servizio navetta che vi porta gratuitamente lungo il South Rim, fermandosi ai punti panoramici più interessanti. Si possono anche effettuare le escursioni suggerite dai Ranger del Parco.
Ci sono anche escursioni organizzate a dorso di mulo che scendono lungo i sentieri fino al fiume Colorado, oppure prenotare una cena in stile western con spettacolo dal vivo. (Se interessati è raccomandata la prenotazione per tempo).
Il Grand Canyon altro non è che un’enorme fenditura scavata nel corso dei secoli dal fiume Colorado, ed è considerata una delle 7 meraviglie del mondo.
Questo luogo mistico, visitato da oltre 4 milioni di turisti all’anno, è diviso in due versanti che prendono il nome di Rim. Il South Rim è la parte più frequentata grazie ai panorami mozzafiato che offre. Il North Rim è invece è meno frequentato, ha temperature più fresche ed accessibile solo da Maggio a Ottobre.
Pernottamento allo Yavapai East Lodge, situato all’interno del Parco.
In mattinata partenza per Las Vegas, passando da Williams, per entrare sulla Interstate 40. La I-40 corre parallela alla Route 66, strada usata per la migrazione verso ovest, specialmente durante il dust bowl, e supportò l’economia delle comunità attraverso le quali passava. Le popolazioni prosperarono per la crescente popolarità della strada, ed alcune di queste combatterono per tenere in vita la strada dopo la nascita del nuovo sistema di autostrade interstatali. La strada esiste attualmente con il nome di Historic Route 66.
Parlando di Route 66, la pur piccola città di Williams è una delle più importanti lungo tutto il suo percorso e questo sostanzialmente per due motivi: da un punto di vista storico è nota per essere stata l’ultima città nel 1984 ad essere bypassata dalla costruzione della Interstate-40 e l’altro per essere un buon punto di appoggio per le escursioni al Grand Canyon.
Ma anche la vicina Flagstaff merita attenzione: il fascino old-style western della cittadina, la sua posizione geografica sulla Route 66 ai piedi delle suggestive San Francisco Peaks ne fanno un punto apprezzato dai molti visitatori.
E se siete nei paraggi all’ora di pranzo, non mancate di passare da North Leroux Street, dove spicca lo storico Weatherford Hotel, che ha ancora l’aspetto del vecchio saloon di fine ‘800, (fu costruito nel 1898) il luogo ideale per farsi un bel piatto di bistecca e fagioli.
Un’altra ottima tappa per uno spuntino è, a pochi passi, Diablo Burger. Scordatevi i soliti pesanti panini americani, gli hamburger di questo piccolo diner- bar sono all’insegna dell’alimentazione genuina, con prodotti locali e carne biologica.
Proseguendo sulla I-40, a circa 54 km da Las Vegas troverete sulla vostra destra la Hoover Dam.
Questa meraviglia ingegneristica merita una fermata: fornisce a tutta la costa occidentale degli Stati Uniti, Las Vegas inclusa, l’energia elettrica. La Diga segna anche il confine tra lo stato dell’Arizona e quello del Nevada, oltre che il confine di due fusi orari.
Entrando nello stato del Nevada lasciate il fuso orario chiamato Mountain Time per il fuso orario Pacifico. Dovrete quindi rispostare le lancette a meno 9 ore rispetto all’Italia.
Riportare l’auto al Rental Car Return in aeroporto per le ore 19.30 e trasferimento al terminal per l’imbarco sul volo DL 1012 con partenza alle ore 22.00
Pernottamento a bordo.
Ore 05.59 arrivo all’aeroporto JFK di New York.
Trasferimento con auto privata a Manhattan e early check-in al Marriott Marquis in Times Square.
Resto della giornata a disposizione.
Giornate a disposizione.
Pernottamenti in hotel.
Colazione all’americana in hotel.
Mattinata a disposizione.
Ore 13.00 circa, trasferimento con auto privata e autista dall’hotel per il JFK per la partenza col volo di rientro verso l’Italia.
Cena e pernottamento a bordo.
Prima colazione a bordo.
Arrivo nei rispettivi aeroporti di destinazione.
GALLERIA IN AGGIORNAMENTO.
HOTELS IN AGGIORNAMENTO.
Vuoi ricevere più informazioni?
(compilare tutti i campi)