“When I’m in Canada, I feel this is what the world should be like” (Jane Fonda)
20 giorni / 19 notti.
INCLUSO
» Rental car con KM illimitati, coperture assicurative, guidatore aggiuntivo.
» Sistemazione in camera doppia negli hotel menzionati o di cat. similare.
» Ingressi ai Parchi Nazionali visitati.
» Ingresso Rodeo.
ESCLUSO
» Pasti e bevande.
» Carburanti e pedaggi autostradali.
» Visto ingresso USA.
Presentazione all’aeroporto di partenza e disbrigo “individuale” delle formalità d’imbarco.
Partenza con voli di linea, secondo l’operativo voli prescelto.
Arrivo a Vancouver, disbrigo delle formalità di immigrazione e dogana, ritiro dell’auto a noleggio prenotata e trasferimento all’Hotel Fairmont Pacific Rim.
Sistemazione nelle camere riservate con trattamento di solo pernottamento.
Giornata a disposizione.
La città di Vancouver è distesa tra il mare e le montagne, all’estremità sud-occidentale dello stato della Biritsh Columbia, più volte classificata tra le migliori città dove vivere al mondo.
La posizione la rende una delle città più attraenti del Canada a solo 40KM dal confine con gli Stati Uniti. A Vancouver regna la nature: baie, insenature, parchi e fiumi fanno di questa città il punto di riferimento della costa occidentale del Canada, così diversa da quella orientale sia per paesaggi, sia per cultura.
Da non perdere i punti più famosi della città come Canada Place e Robson Street. Merita una visita anche il mercato della storica Granville Island dove poter trovare numerosi negozi e botteghe di artigiani, senza dimenticare il quartiere Gastown con il suo “Steam Clock”: ogni 15 minuti gettate di vapore accompagnate da suoni, e allo scoccare di ora dà il meglio di sé.
Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel.
Intera giornata a disposizione per visitare questa città e i suoi dintorni.
Potreste cominciare con una passeggiata nell’immenso Stanley Park, per poi raggiungere la parte nord di Vancouver, attraverso il Lions Gate Bridge fino al Capilano Suspension Bridge Park, un lungo ponte sospeso che collega i due lati di una profonda valle in un ambiente boschivo incontaminato che circonda la città.
Pernottamento in hotel.
Nella mattina, partenza in direzione di Horseshoe Bay, dove imbarcarsi sul traghetto per Nanaimo. La traversata in traghetto dura circa 95 minuti.
Sbarcati a Nanaimo, proseguimento per Tofino, dove provvederete a parcheggiare l’auto nel punto indicato dal management del Clayoquot Wilderness Lodge (solitamente al Tofino Resort&Marina). Incontro con l’incaricato del Clayoquot Wilderness Lodge e trasferimento con motoscafo privato per il lodge. Arrivo previsto dopo circa 1ora di viaggio.
Sistemazione in Deluxe Tent (Rainforest or Hillside).
Cena e pernottamento.
Giornate a disposizione per riconnettersi con la vita selvaggia e la bellezza sbalorditiva del posto. Sarete impegnati ad osservare le balene, gli orsi, andare a pesca oppure fare delle escursioni a cavallo. Il programma viene deciso ogni sera sulla base dei desideri degli ospiti.
Clayoquot Wilderness Lodge è un eco-lodge con tende ampie, ammobiliate con pezzi di antiquariato e morbidi tappeti per un comfort totale e raffinato.
Pasti e pernottamenti nel Lodge.
In mattinata dopo la prima colazione, partenza in motoscafo dal Lodge per Tofino.
Recupero dell’auto e partire in direzione Nanaimo Harbour (3hr circa di viaggio) per l’imbarco sul traghetto con ritorno a Horseshoe Bay, dopo 95 minuti di traversata. Proseguimento per Whistler lungo la “Sea to Sky Highway” (BC Hw99) una strada leggendaria e panoramica, così chiamata perché parte dal livello del mare e si inerpica sulle Coast Mountains per giungere alla cittadina montana di Whistler.
Il suo centro è una piccola bomboniera simile ad un villaggio bavarese con interessanti negozi di abbigliamento tecnico e con un’offerta gastronomica di tutto rispetto.
Pernottamento al Nita Lake Lodge.
Giornata dedicata a questa cittadina turistica, sede delle Olimpiadi invernali del 2010, situata nell’immenso omonimo comprensorio sciistico che regala non solo chilometri di piste meravigliose ma anche e soprattutto panorami che non hanno eguali nella regione. Qui si trova la cabinovia più alta al mondo la Peak 2 Peak Gondola, che permette di transitare da Whistler alla cima di Blackcomb, garantendo una vista superba sulla foresta, le montagne, laghi e ghiacciai. Whistler è la dimora dell’orso grizzly, e non è difficile avvistare qualche esemplare mentre si sorvola la zona con la cabinovia. Per il pranzo vi consigliamo di provare il ristorante in cima al Monte Blackcomb. Da non perdere il Suspension Bridge ponte sospeso inaugurato nel 2018, per raggiungere la piattaforma sospesa con vista panoramica a 360°.
Pernottamento al Nita Lake Lodge.
Partenza seguendo sempre la BC99 per arrivare al Luxury Lodge Siwash Lake Wilderness un boutique guest ranch targato National Geographic.
Trattamento All Inclusive.
Pernottamento .
Giornate a disposizione per le attività sportive e le escursioni organizzate dallo staff del Lodge.
Pranzi e pernottamenti in hotel.
Si lascia la British Columbia per entrare nello stato di Alberta.
Dirigendovi verso Clearwater, lungo la Fraser Valley vi troverete in quella che è definita l’Arizona del Canada grazie al grande numero di ranch e mandrie. Entrando nel Wells Gray Provincial Park, percorrendo il Corridor, vale la pena sostare alle cascate di Helmcken, alte due volte le cascate del Niagara.
Arrivo nel tardo pomeriggio al Jasper Faimont Park Lodge.
Pernottamento.
Con una superficie di 10.878kmq è il più grande pardo nazionale delle Montagne Rocciose Canadesi. Al suo interno i ghiacciai del Columbia Icefield, sorgenti termali, laghi e cascate.
Prende il nome da Jasper Haws che aprì una postazione di commercio (trading post) per conto della Compagnia del Nord-Ovest. Dal 1984 è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO. È dimora abituale di orsi neri, grizzly, coyote, lupi, alci, linci e volpi insieme ad altri esemplari.
Interessante è vedere il Parco dall’alto con lo Sky Tram che porta fino al più alto picco accessibile. Da lì si apre l’immensa visuale sull’Athabasca Valley con le sue foreste e sui laghi di un intenso colore verde-azzurro.
Seguendo una delle strade più emozionanti al mondo la Icefield Parkway (HW 93), si parte per Lake Louise all’interno del Parco Nazionale di Banff, attraversando i 2 parchi nazionali Jasper e Banff. Era anche nota ai tempi dei cacciatori di pelliccia come “Wonder Trail.
Innumerevoli le tappe interessanti lungo il percorso: tra i molti si segnalano Athabasca Falls, Athabasca Glacier e il Peyto Lake.
Lake Louise, soprannominata “Gioiello delle Rockies”, è uno dei luoghi fiabeschi del Canada affacciato sul lago Banff situato alla base di un imponente ghiacciaio. Deve il suo nome alla principessa Louise Caroline Alberta e con un parco naturale di 3.000 ettari è patrimonio dell’Unesco.
Pernottamento al Fairmont Chateau, storico hotel situato proprio sul lago.
Giornate dedicate alla scoperta dei dintorni. Dal Fairview Lookout (percorso di circa un’ora) potete osservare dall’alto il lago.
Vicino potrete visitare la Paradise Valley e guidare lungo la strada che porta al Moraine Lake nella valle dei 10 Picchi (impossibile da visitare in inverno poiché la strada è sempre chiusa).
Pernottamenti in hotel.
In mattinata trasferimento a Banff.
Interessante è la Tunnel Mountain Drive per porta ad osservare gli Hoodos, tipiche formazioni rocciose, simili a quelle del Bryce Canyon nello Utah.
Pernottamento al Rimrock Resort.
Mattinata a disposizione e trasferimento in tempo utile per la riconsegna dell’auto a noleggio in aeroporto e imbarco sul volo per il rientro in Italia.
Cena e pernottamento a bordo.
Prima colazione a bordo.
Arrivo nei rispettivi aeroporti di destinazione.
GALLERIA IN AGGIORNAMENTO.
HOTELS IN AGGIORNAMENTO.
Vuoi ricevere più informazioni?
(compilare tutti i campi)