Highest quality of services since 2015

Per informazioni chiama ☏ +39 02 8363-4508

✉️ tiesbi@tiesbi-travel.it

The Great American Triangle: Alaska, Hawaii & Chicago

DestinazioniThe Great American Triangle: Alaska, Hawaii & Chicago
Alaska, una terra di immensa bellezza selvaggia, dove la vastità dei ghiacciai e la maestosità della fauna creano un’atmosfera di avventura e meraviglia.
Hawaii, un paradiso tropicale dove la tranquillità delle spiagge di sabbia vulcanica e la ricchezza culturale locale offrono un’esperienza di puro relax e scoperta sensoriale.
 Chicago, una metropoli sofisticata e vibrante, con una scena artistica di livello mondiale e una gastronomia d’eccellenza, dove il lusso si manifesta in un contesto urbano e moderno.

INCLUSO
» Rental car con  KM illimitati, coperture assicurative, guidatore aggiuntivo.
» Sistemazione in camera doppia negli hotel menzionati o di cat. similare.
» Ingressi ai Parchi Nazionali visitati.

ESCLUSO
» Pasti e bevande.
» Carburanti e pedaggi autostradali.
» Visto ingresso USA.

1° giorno – ITALIA/ANCHORAGE

Partenza dall’aeroporto italiano prescelto.

Pranzo e rinfresco a bordo.

Se il volo è con scalo negli Stati Uniti: procedure di immigrazione, ritiro dei bagagli, passaggio al controllo doganale e riconsegna del bagaglio ai passeggeri del vettore prenotato per Anchorage(sui voli domestici i pasti sono a pagamento).

Arrivo ad Anchorage, aeroporto Ted Stevens International.

Dopo il ritiro del vostro bagaglio seguire le indicazioni per il Car Rental Center situato al livello inferiore del Terminal Sud dell’aeroporto.

Recarsi all’ufficio Avis e ritirare la vettura prenotata a vostro nome(Grp F Mazda 6 o similare).
Vi ricordiamo che nella tariffa prepagata sono inclusi: km illimitati, tutte le tasse locali e l’assicurazione LDW (RC Auto). Tutte le altre assicurazioni sono da acquistare localmente. 

Una volta ritirata la vettura, dirigetevi verso il centro di Anchorage,

Sistemazione allo Sheraton Hotel Anchorage.

Cena libera e pernottamento in hotel.

Anchorage, la città più grande dell’Alaska, si trova in una conca sotto le Chugach Mountains. Tra le montagne e un’insenatura, circondata da parchi nazionali e ricca di fauna selvatica, Anchorage combina il meglio dell’Alaska in una città che offre le comodità di casa e l’ospitalità dell’Ultima Frontiera.

2° giorno – ANCHORAGE/SEWARD (201 km)

Di buon mattino partenza per la cittadina costiera di Seward percorrendo la  Seward Highway (AK1/AK9). È una delle strade più panoramiche degli Stati Uniti ed offre scenari incredibili costeggiando il Turnagain Arm e attraversando il Chugach National Forest.

Dirigetevi direttamente agli uffici della Major Marine Tours situati presso l’Harbor 360 Hotel dove ritirerete i vostri biglietti per l’escursione in barca del Parco Nazionale di Kenai Fjords.

L’imbarco è previsto per le ore 11.30. L’escursione dura circa 6 ore con rientro previsto alle 17.30. Pranzo a bordo.

Accompagnati dalla narrazione del Capitano avrete modo di conoscere la storia geologica di questa area di fronte alle imponenti pareti del ghiacciaio.  Fauna selvatica, fauna marina sarà oltremodo avvistabile nel corso della navigazione.

Tra le cose da vedere: Alaska Sea Life Centre e Seward Museum che copre diversi aspetti della storia di Seward e della regione circostante, inclusa la storia della Ferrovia dell’Alaska che è stata ovviamente cruciale per lo sviluppo della città e dell’intera regione.

Sistemazione al Gateway Hotel.

Camera riservata con prima colazione inclusa.

3° giorno  – SEWARD/PALMER (280 km)

Prima colazione in hotel e partenza per Palmer.

Il percorso attraversa nuovamente la Seward Highway e poi la Glenn Highway e offre diversi punti interessanti, come il piccolo villaggio di Moose Pass, ideale per una sosta fotografica. Proseguendo sulla Seward Highway, nei pressi di Anchorage (a circa 10 km) trovate il Beluga Point, un punto panoramico  di avvistamento delle balene beluga che, specialmente nel periodo metà luglio/metà agosto possono

essere viste mentre seguono i pesci nel stretto di Turnagain, perfetto anche per ammirare il fenomeno della bore tide (la marea che avanza a ondata).

Le maree qui sono tra le più alte del mondo e quando la marea sale, le balene beluga si avvicinano alla riva, offrendo una opportunità unica per essere osservate da vicino. Nella zona possono essere avvistati anche alci e orsi.

Passata Anchorage seguite la Glenn Highway fino a Palmer.

Sistemazione nella camera riservata all’ Alaska Glacier Lodge.

Il lodge si trova a circa 20 km da Palmer, nella Knik River Valley, ideale punto per la visita al ghiacciaio, con ristorante al suo interno dove poter cenare.

Pernottamento.

4° giorno –PALMER/DENALI (195 km)

Prima colazione al lodge

Ore 08.15 recarsi al desk dell’Alaska Helicopter Tours per la registrazione della vostra escursione.

Ore 09.00 partenza con l’elicottero che vi porterà sull’imponente ghiacciaio Knik, dove atterrerete con la possibilità di riempire la vostra borraccia con acqua pura del ghiacciaio. Durata del tour 60 minuti.

Al termine rientro alla base presso il lodge e partenza per il Denali Park.

Il percorso segue la Parks Highway, con numerose piazzole per stop panoramici.

Alcuni punti interessanti lungo l’itinerario sono:

  • Hatcher Pass con la storica miniera Independence Mine;
  • Big Lake per una sosta pranzo allo Sheep Creek Lodge;
  • Kahiltna Birchworks, una fattoria nei pressi di Talkeetna, dove poter osservare il processo di produzione e fare assaggi gratuiti dello sciroppo di betulla (birch syrup), molto comune in Alaska, simile allo sciroppo d’acero, ma più raro e costoso e meno dolce, con note caramellate, tostate e leggermente balsamiche.
  • Talkeetna, con il suo centro storico pieno di negozi caratteristici, ristoranti e gallerie d’arte.

Pernottamento al Denali Bluffs Hotel.

Sistemazione nella camera riservata con trattamento di solo pernottamento.

5° giorno – DENALI NATIONAL PARK

 

Colazione libera e giornata dedicata al Tundra Wilderness Tour, il tour narrato in inglese, che offre alcune delle migliori opportunità di avvistare gli animali selvatici che popolano il parco. L’escursione dura 5 ore e il nostro corrispondente vi avviserà un paio di giorni prima con le indicazioni dell’orario di partenza e il numero del bus su cui salirete per la visita del Parco. Il pullman parte solitamente dal Denali Bus Depot, ma offre anche punti di pick-up al vostro hotel. Bisogna quindi controllare localmente il punto preciso di partenza quando sarete informati dell’orario di partenza.

 

Il Parco Nazionale e Riserva di Denali è uno dei parchi nazionali più visitati. Il suo interno racchiude una delle sette cime del mondo (Seven Summits), il Monte Denali 6190 mt conosciuto come Monte McKinley fino al 2015.

La sua imponenza la rendono una delle montagne più belle del pianeta ed è una meta ambita degli alpinisti che qui arrivano da tutto il mondo. Orsi grizzly, lupi, caribù, alci, pecore di Dall, aquile calve e molti altri animali vivono nel parco e gli avvistamenti sono comuni.

Esistono sentieri escursionistici adatti a tutti: dalla facile passeggiata alla impegnativa escursione alpina.

A disposizione dei visitatori ci sono navette e tour guidati.

 

Il parco ha una ricca storia culturale e legami con le popolazioni native dell’Alaska che riconoscono al Parco una millenaria importanza spirituale.

 

Pernottamento al Bluffs Hotel 

6° giorno – DENALI NATIONAL PARK/ANCHORAGE (372 km)

Colazione libera e trasferimento libero ad Anchorage.

 

Pernottamento allo Sheraton Hotel Anchorage

7° giorno – ANCHORAGE/HONOLULU Isola di Oahu Hawaii

Colazione libera e mattinata a disposizione per esplorare Anchorage.

Suggeriamo una visita all’Alaska Native Heritage Center, a 10 minuti dal centro di Anchorage, vicino Muldoon Road.

 

L’Alaska Native Heritage Center, un centro culturale di livello mondiale, rivela le culture ricche e diversificate degli 11 gruppi indigeni dell’Alaska. Questo è un luogo emozionante per conoscere i primi abitanti dell’Alaska. I visitatori vengono introdotti alle tradizioni e ai costumi dei nativi con visite guidate, con la possibilità di ascoltare le storie che hanno plasmato la vita dei nativi dell’Alaska.

 

Nel tardo pomeriggio, trasferimento in aeroporto in tempo utile per la riconsegna della vostra auto all’Avis Return Car Centre e imbarco sul volo AS 827 con partenza alle ore 18.55 per Honolulu. (Durata del volo circa 6 ore)

Arrivo previsto alle ore 22.59 e dopo il ritiro del bagaglio recarsi all’ufficio Hertz per il ritiro dell’auto prenotata a vostro nome.

Trasferimento all’Hilton Waikiki Beach.

Sistemazione nella camera a voi riservata con trattamento di solo pernottamento.

 

Il resort fee, pagabile in loco, include l’attrezzatura per la spiaggia (teli e piccola sdraio leggera da utilizzare sulle spiagge dell’isola).

8°-9° giorno – OAHU – Hawaii

Giornate a disposizione per il relax e il mare e scoprire la bellezza di questa isola.

Su questa isola è nato il surf, e il singolare modo di salutarsi degli hawaiani, 

lo “Shaka brah” o “Hang Loose” introdotto dai surfisti per indicare il loro stato di pace e unità. 

Da non perdere, il mausoleo di Pearl Harbour, costruito sullo scafo affondato della USS Arizona, e fare snorkeling a Hanauma Bay a 15 min. di auto da Waikiki. Un must!

 

Mentre per le spiagge, 5 sono quelle che, a nostro parere, meritano di essere viste e vissute: (Vedere mappa sull’ultima pagina del programma)

  1. LANIKAI BEACH: costa EST. Mare calmo, spiaggia bianca a 25 min. da Waikiki.
  2. KAILUA BEACH: spiaggia attrezzata ideale per gli amanti del Kite-surf
  3. WAIMANALO: a sud-est. Selvaggia e ondosa.
  4. SANDY BEACH: alla punta estrema di sud-est. Cavalloni alti come piacciono ai surfisti.
  5. BANZAI PIPELINE: ritrovo dei surfisti alla ricerca dell’onda perfetta, la “pipeline”, da ottobre per tutto l’inverno.   

 

Pernottamento all’Hilton Waikiki Beach

10° giorno – HONOLULU/MAUI

Mattinata libera e trasferimento in tempo utile in aeroporto per il rilascio della vettura e imbarco sul volo HA 316 con partenza alle ore 13.50 dal Terminal 1 per l’aeroporto di Kahului Isola di Maui.

Arrivo alle ore 14.32 e dopo il ritiro dei bagagli seguire le indicazioni verso l’uscita del terminal dove troverete il Green Roof Walkway e il tram che in circa 6 minuti vi porterà direttamente al Rental Car Center. Seguite le indicazioni per il banco Hertz dove ritirare la vettura prenotata a vostro nome.

Trasferimento libero verso Kihei, nella parte occidentale dell’isola a circa 20 minuti di strada dall’aeroporto .

Resto della giornata a disposizione.

Pernottamento al Maui Coast Hotel.

Sistemazione nella camera riservata con trattamento di solo pernottamento.

11°-12°-13° giorno – KIHEI – MAUI Hawaii

Giornate a disposizione per il relax e il mare.

Maui, la seconda isola più grande delle Hawaii, deve il suo nome ad una divinità divenuta leggendaria per la sua bellezza. 

Si dice che, in tutto l’arcipelago, Maui sia l’isola che più di tutte riesce ad esaudire ogni desiderio.

Chiamata “l’isola della valle” per la sua affascinante morfologia, possiede un’anima e delle caratteristiche che si addicono a ogni tipo di viaggiatore.

A Maui ci sono spiagge favolose. (Vedi mappa alla fine del programma)

 

Oltre a quella rinomata di Wailea si possono visitare: la grande Makena Beach, a sud-ovest, con sabbia dorata, vegetazione tutt’intorno e acque cristalline ideali per lo snorkeling.

 

 

Kaanapali, a nord ovest, lunga cinque chilometri e considerata una delle più belle spiagge di Maui.

Sempre a nord ovest, la famosa spiaggia dorata a forma di mezzaluna, Kapalua, è protetta quasi sempre dalle correnti forti.

Le più belle onde per gli amanti del surf si trovano nella costa nord, in spiagge come  Hookipa, o come quelle tra Lahaina e Kahului. I più esperti del surf possono andare, in inverno, a Honolua Bay, spiaggia che d’estate è invece adatta allo snorkeling.

 

Altre escursioni da non perdere sono:

Parco vulcano Haleakala, conosciuto come uno dei posti più belli al mondo in cui osservare sorgere il sole (dalle 03.00 alle 07.00 di mattina è necessaria la prenotazione, con almeno 60 gg di anticipo al costo di $1,5, oltre l’ingresso al Parco).

La vetta del vulcano (3.033 mt) è raggiungibile anche in auto e offre uno spettacolo lunare.

Haleakala, che in hawaiano significa “casa del sole“, deve il suo nome ad un’antica leggenda locale secondo la quale il semidio Maui, durante un viaggio che lo portò sulla vetta del vulcano, alzò il sole su nel cielo di modo da rallentarne la sua discesa, allungando così la durata del giorno. E’ un vulcano dormiente.

Pernottamenti al Maui Coast Hotel.

14° giorno – MAUI/CHICAGO Illinois

Giornata a disposizione.

Nel tardo pomeriggio trasferimento in tempo utile all’aeroporto di Kahului per la riconsegna della vettura al Return Car Center e la presentazione ai banchi United Airlines (aperti dalle ore 17.00) per l’imbarco sul volo UA 1735 in partenza alle ore 20.04.  Cena e pernottamento a bordo.

15° giorno – CHICAGO

Ore 06.27 arrivo a Chicago O’Hare Airport. Ritiro dei bagagli e incontro con il vostro autista che vi porterà in città, circa 45 minuti di tragitto.

Giornata a disposizione per la scoperta di questa affascinante città, visitabile a piedi.

In attesa della vostra camera (il check-in è dopo le ore 12.00 e potete lasciare i vostri bagagli nel deposito) vi consigliamo di recarvi a uno dei tanti locali per un caffè o per il famoso hot-dog Chicago Style, che si trovano sul Riverwalk, il percorso pedonale lungo il fiume e suggeriamo anche il tour architettonico in battello per ammirare la città e i suoi imponenti palazzi che si affacciano sul fiume Chicago.

Da non perdere:

  • Millennium Park & Cloud Gate per scattare una foto sotto “The Bean” la famosa scultura riflettente di Anish Kapoor
  • Skydeck Willis Tower (ex Sears Tower)
  • 360 Chicago (ex John Hancock Observatory, punto alternativo con vista sul lago
  • Art Institute: uno dei migliori musei d’arte al mondo con opere di Monet, Hopper, Van Gogh , Chagall e Warhol
  • Museum of Science and Industry, interattivo con sottomarini, aerei etc 
  • Navy Pier con la sua giostra panoramica e le crociere sul lago Michigan
  • Magnificent Mile, il viale elegante con negozi, grattacieli storici

Pernottamento  al Pendry Hotel.

16° giorno – CHICAGO

Giornata a disposizione.

La città prende il nome dalla parola della lingua Miami-Illinois, “Shikaakwa”, che significa “porro selvatico”, I francesi trascrissero questa parola come “Checagou”, e alla fine divenne “Chicago”. Il nome era legato all’odore dei porri selvatici che crescevano abbondanti nelle zone umide circostanti l’insediamento originario. 

Situata sulle rive del Lago Michigan, nel cuore del Midwest, la città deve il suo sviluppo alla sua posizione strategica a metà via tra Est e Ovest diventando l’hub dei trasporti terrestri e fluviali. Nel 1830 veniva iniziata la costruzione dell’Illinois e Michigan Canal che rese possibile la navigazione dai Grandi Laghi (e quindi del fiume San Lorenzo) al fiume Mississippi, creando il grande collegamento tra il Golfo del Messico all’Atlantico del Nord. Fu così che nel 1833 fu fondata la città di Chicago. E’ considerato il principale nodo ferroviario degli Stati Uniti e il suo aeroporto O’Hare sopporta il traffico più intenso del mondo.

Nel 1893 per servire un servizio trasporto efficiente alla fiera del  World’s Columbian Expo furono introdotti i primi treni sopraelevati che sono diventati uno dei simboli di Chicago. Oggi la linea “L” fa servizio attorno al centro cittadino soprannominato “The Loop”.

 Il disegno urbanistico della città, per come la si vede ora, si deve ad un terribile incendio del 1871 “The Great Chicago Fire” che lasciò senza casa 90.000 residenti bruciando proprietà per un valore di 200 milioni di dollari di allora. Questa calamità divenne l’opportunità per ricostruire l’intera città rispettando la pianta originaria. E le ricostruzioni beneficiarono di alcune innovazioni tecniche come i nuovi sistemi di fondamenta, lo scheletro di acciaio degli edifici, l’introduzione degli ascensori.

La “Scuola di Chicago” è diventata il punto di riferimento dell’architettura urbanistica moderna, e la creatrice dello skyline americano. Tra i suoi esponenti Daniel Burnham, Louis Sullivan (maestro di Frank Lloyd Wright), Henry Richardson, lo stesso Frank Lloyd Wright …solo per citarne alcuni.

Il patrimonio multiculturale di Chicago si riflette nei quartieri, che attirano ogni anno migliaia di visitatori.  Chicago è la patria di quasi tre milioni di persone provenienti da ogni parte del mondo.  Il singolare spirito di ciascun nuovo gruppo insediatosi a Chicago, rappresentato simbolicamente dal motto cittadino “I will,” ha permesso di creare una nuova comunità, una nuova vita ed un nuovo futuro.  Questo spirito è tipico di una città che non ha mai smesso di sognare, costruire, ristrutturare, crescere ed apportare notevoli contributi al mondo.

Non possiamo inoltre dimenticare che Chicago è la patria della musica Jazz e Blues: controllate il calendario dei locali storici come Buddy Guy’s Legends, Green Mill, Kingston Mines, House of Blues per ascoltare musica dal vivo.

Pernottamento in hotel.

17° giorno – CHICAGO/ITALIA

Giornata a disposizione.

Nel pomeriggio (verso le ore 17.30: orario da riconfermare) l’auto prenotata per il trasferimento verso l’aeroporto sarà di fronte al Pendry Hotel.

Procedure di imbarco sul volo UA 416 in partenza dal Terminal 1 alle ore 21.35.

Cena e pernottamento a bordo.

18° giorno – MALPENSA

Prima colazione servita a bordo.

Ore 13.20 Arrivo previsto all’aeroporto di Milano Malpensa.

Attrazioni da non perdere durante il viaggio

Esplorazione del Kenai Fjords passando attraverso imponenti ghiacciai:

Anchorage e la storica ferrovia d’Alaska:

Escursione in elicottero del ghiacciaio Knik:

La città di Talkeetna e il Denali National Park:

Oahu, l’isola delle Hawaii dove è nato il surf:

La visita al mausoleo di Pearl Harbour:

L’isola di Oahu e le sue spiagge, Lanikai, Kailua, Waimanalo, e la famosa Pipeline, l’onda ricercata dai surfisti:

L’isola di Maui e le sue spiagge, Makena, Kaanapali:

Il parco del vulcano Haleakala, “la casa del sole”:

Chicago, la citta che si affaccia sul lago Michigan:

La famosa scultura “The Bean” nel millennium park e la Willis Tower:

Visita al Museum of Science and Industry e alle giostre e crociere panoramiche Navy Pier:

Anchorage: Sheraton Hotel

Seward: Gateway Hotel

Palmer: Alaska Glacier Lodge

Denali: Denali Bluffs Hotel

Honolulu: Hilton Waikiki Beach

Kihei: Maui Coast Hotel

Chicago: Pendry Hotel

Vuoi ricevere più informazioni?

(compilare tutti i campi)